Nell’era digitale in cui viviamo, la vendita online ha assunto un ruolo di primaria importanza. Con la crescita esponenziale del commercio elettronico, diventa fondamentale comprendere l’importanza dei brand e dei marchi in questo contesto.
In questo articolo, esploreremo il valore della fiducia che i brand e i marchi possono instillare nei consumatori online e come ciò influisce sulle decisioni di acquisto.
Quindi vedremo come applicare questo tipo di strategia al tuo stesso negozio online costruito con soluzione open source WooCommerce, scoprendo il plugin migliore per lo scopo e vedendo passo passo come utilizzarlo.
Prima di scoprire questo strumento, però, è importante vedere i benefici che puoi ottenere tramite esso.
Indice

Perché aggiungere i brands al tuo shop online?
La fama di un marchio o di un brand scandisce la nostra vita di tutti i giorni. Scegliamo cosa mangiare e vestire in base alla nostra esperienza personale ma anche in base a pubblicità e il passaparola della gente.
Quando si parla di vendite, sia online che fisiche, questo aspetto gioca un ruolo ancor più vitale e ci sono diverse statistiche che lo provano:
- Secondo una ricerca condotta da BigCommerce nel 2020, l’86% dei clienti dà una grande importanza all’autenticità. In un periodo in cui lo stesso prodotto può apparire in mille forme e marchi diversi, poter riconoscere immediatamente la sua appartenenza a un brand conosciuto può ridurre significativamente il tempo dedicato al processo decisionale, durante il quale si trova la maggior parte dei carrelli abbandonati.
- Allo stesso modo, è importante costruire velocemente la fiducia dei propri clienti: Internet ha reso la maggior parte degli utenti cauta e sospettosa, per questo motivo il 59% dei clienti preferisce comprare da marchi che ha già provato o che conosce (da uno studio Nielsen).
- Infine è bene puntare il riflettore sulla fidelizzazione dei clienti: sebbene Adobe abbia rivelato che solo l’8% dei clienti è composto dai “super-fedeli” di un marchio, essi possono generare fino al 41% delle entrate complessive. È evidente come questo aspetto sia da tenere a mente per aumentare le vendite sul tuo negozio.
Due dei termini più famosi nel settore sono infatti il “brand recognition” e il “brand reputation”, i quali si applicano sia al tuo personale brand e alla fama di cui può godere ma anche a tutti quei marchi che andrai a ospitare sul tuo sito.
Se questi tre aspetti non sono sufficienti per aiutarti nella tua decisione, non temere: andiamo a scoprire altri modi in cui la presenza di brand e marchi tra i tuoi prodotti può fare la differenza per il tuo store WordPress.
L’esperienza utente
Uno dei modi per ottenere risultati migliori sul tuo negozio è quello di calarti nei panni dei tuoi clienti. In particolare quando si parla di vendita online, oggi la maggior parte degli store vive sotto l’enorme ombra di portali come Amazon.
Questi portali, infatti, hanno conquistato completamente la fiducia dei clienti, al contrario di realtà di dimensioni più modeste che devono emergere rispetto alla concorrenza.
Iniziare a costruire la fiducia da zero può essere un processo lungo e costoso, per questo motivo è bene sfruttare tutte le scorciatoie disponibili. Inserire marchi e brand sul tuo sito, permette di ridurre sensibilmente il tuo investimento, poiché la fiducia nei confronti del marchio sovrascriverà quella del tuo negozio stesso.
Inoltre, soprattutto per determinate categorie di prodotti, i clienti iniziano la propria ricerca con dei nomi ben definiti nella propria mente, e l’assenza di un determinato marchio nel tuo catalogo può fare la differenza tra l’abbandono o meno dell’utente.
I marchi per la SEO
La SEO può essere il più grande alleato o il più grande nemico di ogni store online: conoscere come funzionano i motori di ricerca e l’indicizzazione su di essi è fondamentale per il successo del tuo e-Commerce.
Anche in questo caso, la presenza di marchi e brand nel tuo catalogo può essere un valido aiuto per assicurarti una posizione migliore nelle ricerche degli utenti. Essi, infatti, condizionano i risultati sotto diversi aspetti, tra cui:
- Autorità e affidabilità – I motori di ricerca sono in constante cambiamento, ma negli ultimi anni tutti gli aggiornamenti hanno seguito lo stesso criterio: offrire risultati di qualità ai propri utenti. Per questo motivo i bot del motore di ricerca scrutano il tuo sito per trovare elementi che possano confermare la qualità del tuo portale. I nomi dei brand e dei marchi, i quali lavorano da sempre sull’offrire un’immagine cristallina e di qualità ai motori di ricerca, diventano così immediatamente un elemento a favore per l’autorità del tuo sito, “prendendo in prestito” la loro affidabilità e facendola tua.Un muro di testo generico e uno che contiene nomi riconoscibili danno risultati ben diversi nei motori di ricerca.
- Link building – Un altro elemento che viene considerato fondamentale in ottica SEO è la presenza di link interni ed esterni. In particolare, più il tuo sito fa riferimento a portali autorevoli, più ne viene avvantaggiato, godendo della loro luce riflessa. Per questo motivo avere marchi e brand famosi nel tuo catalogo può offrirti maggiori possibilità di inserire link e di essere a tua volta condiviso in articoli presenti sul web da vari blog e testate giornalistiche.
- Ricerche degli utenti – Come abbiamo detto in precedenza, moltissimi clienti cercano un dato brand sin dalla loro prima ricerca. Questo vuol dire che nella ricerca compiuta sul motore di ricerca, spesso verrà inserito il tipo di oggetto e la marca a cui sono interessati. Includendo entrambi i fattori nel tuo portale, avrai un vantaggio rispetto a tutti i negozi generici che passeranno inosservati.
È difficile elencare tutti i modi in cui la presenza di brand e marchi possono aiutarti da lato SEO, ma già i tre elencati dovrebbero offrirti una panoramica piuttosto interessante.
I marchi nel processo decisionale del cliente
Abbiamo visto in precedenza come la presenza di marchi e brand possa rispondere ad azioni specifiche dei clienti, ma è interessante anche osservare in che modo agiscono sul loro processo decisionale.
Infatti, c’è un motivo per cui i marchi famosi sono così popolari e perché hanno un tale potere di attrazione e la spiegazione si trova tra i sei principi teorizzati da Robert Cialdini.
Esistono infatti numerosi fattori che convergono nel processo decisionale di una persona e i marchi e i brand vanno a toccare due di questi. Il primo è il principio di autorità: più la compagnia dietro a un dato prodotto è conosciuta, più il cliente sarà spinto verso l’acquisto rispetto a una realtà meno famosa.
Il secondo è il principio di riprova sociale: più le persone parlano di un dato brand e mostrano un dato marchio nella vita di tutti i giorni, più gli spettatori saranno portati a imitarli. Per questo motivo inserire dei marchi che vengono visti tutti i giorni nel tuo negozio, può aiutare sensibilmente il tuo tasso di conversione.

Come aggiungere i brands su Woocommerce
Dopo aver visto tutti i motivi dietro a questa funzione, vediamo come integrarla sul tuo negozio WooCommerce. L’intero processo è semplicissimo, ma nel caso tu preferisca vederlo in formato video, puoi trovarlo QUI.
Come capita molto spesso con questa piattaforma, tutto quello che devi fare è utilizzare il giusto plugin WooCommerce. In questo caso ti proponiamo WooCommerce Brands Add-on.
Il plugin è disponibile sia nella sua versione gratuita, che offre molte funzioni essenziali per il corretto funzionamento dell’estensione, sia nella sua versione premium che permette una maggiore personalizzazione e visibilità dei brand.
In ogni caso, il funzionamento del plugin è semplicissimo: dopo l’installazione e l’attivazione, non devi far altro che andare nel tuo menù laterale e scegliere YITH > Brands Add-On.
Ti si aprirà così una pagina con tre schede: opzioni generali, brand, importazione.
Vediamo la prima:

In questa sezione, come indica lo stesso titolo, si trovano le opzioni generali che determinano il comportamento del plugin sul tuo negozio. Quindi potrai decidere lo slug del brand, ovvero il nome identificativo che verrà utilizzato per generare gli url, dove appariranno i vari marchi e in quale posizione, se far apparire il logo e la scritta o solo uno dei due, la loro dimensione e molto altro.
In pratica, questa sezione serve a personalizzare l’aspetto visivo dei vari brand che appariranno nelle diverse pagine del tuo sito.
Ma per personalizzare i brand veri e propri, devi andare nella seconda scheda:

In questa sezione puoi creare tutti i marchi per il tuo negozio. La creazione in sé è molto intuitiva: non devi far altro che inserire il nome, lo slug, la descrizione, la miniatura (che sarà l’immagine usata come logo) e il banner (importante per le pagine dedicate a ciascun brand).
Una volta creati, i marchi appariranno sulla destra, con tanto di conteggio che indica il numero di prodotto che fanno riferimento a ciascun brand.
A questo punto non devi far altro che associare i prodotti ai brand. Per fare questo, vai nella pagina del tuo prodotto:

Una volta in questa pagina, non devi far altro che andare in basso a destra e vedrai una nuova opzione introdotta dal plugin:

Ed ecco fatto: nel giro di un minuto hai imparato a utilizzare YITH WooCommerce Brands Add-On. In base alle opzioni che hai scelto in precedenza, i marchi potranno apparire in diverse posizioni del tuo sito, come ad esempio il catalogo:

E/o nella pagina prodotto:

Oltre ad avere la propria pagina dedicata in cui raccolgono i vari relativi prodotti:

È facile vedere come questo plugin dia una grande importanza ai marchi e li faccia diventare un elemento protagonista del tuo negozio, guidando i clienti verso l’acquisto dei prodotti che preferiscono.
Come migliorare la visibilità dei brands
Una volta che avrai deciso di inserire questo elemento all’interno del tuo store, dovrai decidere quanta visibilità dargli e in che modo farlo. Già nel punto precedente abbiamo evidenziato alcuni modi per dare risalto ai marchi e i brand, ma naturalmente la decisione finale spetta a te in quanto venditore.
È importante trovare una forma di equilibrio tra il far ruotare completamente il proprio negozio attorno ad altri marchi e nasconderli eccessivamente, minando i risultati che questo plugin può portare.
Per questo motivo ti offriamo un paio di spunti a cui prestare attenzione per migliorare la visibilità dei marchi nel tuo negozio.
L’importanza dei brands nei titoli e nelle descrizioni
I marchi svolgono un ruolo cruciale nei titoli e nelle descrizioni dei prodotti negli e-commerce, per due principali motivi: innanzitutto hanno un impatto significativo sulla percezione e sulla decisione d’acquisto dei consumatori, quindi andranno anche a condizionare i risultati ottenuti da lato SEO.
Concentrandoci sul primo punto, ricorda che l’attenzione dei tuoi potenziali clienti è particolarmente labile: nel 2019, Google BenchMarking aveva rivelato che un utente sta solo 38 secondi (in media) su ogni pagina di un e-Commerce.
Un lasso di tempo così breve non permette uno scrutinio approfondito di ogni dettaglio della pagina, dando particolare importanza a quattro aspetti: titolo, prima parte della descrizione, immagini e recensioni.
I titoli dei prodotti sono spesso la prima cosa che gli acquirenti vedono quando cercano un articolo online. Un marchio riconoscibile nel titolo può attirare l’attenzione dei potenziali clienti e creare una connessione immediata con il prodotto.
È anche importante ricordare che i titoli non vengono letti solo nel contesto della pagina del prodotto, ma anche all’interno del catalogo e confrontati con quelli degli altri prodotti: i marchi possono quindi differenziare i prodotti all’interno di una piattaforma di e-commerce. In un mare di opzioni, i marchi distintivi permettono ai consumatori di individuare rapidamente prodotti specifici o di identificare quelli che potrebbero soddisfare meglio le loro esigenze.
Allo stesso modo, è importante non sottovalutare le descrizioni dei prodotti. Un marchio ben riconosciuto menzionato nella descrizione può fornire ulteriori informazioni sul prodotto, come il suo stile, il suo posizionamento sul mercato e il suo status sociale. Questi fattori influenzano la percezione del valore del prodotto e possono motivare i consumatori ad acquistarlo. Inoltre, un marchio noto può suggerire una garanzia di qualità e soddisfazione, riducendo così l’incertezza dell’acquirente rispetto all’acquisto.
Parlando di SEO, abbiamo approfondito come la presenza di marchi e brand possa giovare alla tua indicizzazione, per questo è bene non sottovalutare l’impatto che può avere il loro inserimento in titoli e descrizioni.
Fortunatamente i brand sono solitamente rappresentati da una parola breve, che può facilmente trovare posto all’interno del titolo. Ma anche nel caso dei marchi più lunghi, le due descrizioni di WooCommerce avranno spazio in abbondanza per la loro presenza.
Perché e come mettere in risalto i brands sul tuo sito web?
Abbiamo visto l’importanza di mettere i brand all’interno del titolo e della descrizione. In che altro modo possono essere messi in risalto?
Innanzitutto nell’immagine del prodotto: sebbene questa non debba ruotare completamente attorno al marchio, metterlo in evidenza permetterà di catturare immediatamente l’attenzione del cliente.
Quindi sfruttando appieno tutte le opzioni offerte dal plugin di WooCommerce: non limitarti a mostrare il marchio solo nella pagina prodotto, ma mostralo anche nel negozio (dove la scelta tra un prodotto e l’altro è particolarmente dura).
Inoltre non dimenticare di creare una bella pagina dedicata a ogni brand, con una storia veloce del marchio e con le caratteristiche dei prodotti più importanti per i clienti.
Anche dal lato SEO, questa pagina dedicata giocherà un ruolo fondamentale, senza però fare copia-incolla di informazioni trovate sul web per non essere penalizzati al momento dell’indicizzazione.
Prestando attenzione a questi aspetti, potrai dare il giusto spazio ai marchi e i brand sul tuo negozio, raccogliendo tutti i vantaggi che questi possono offrire.
Sfrutta i loghi delle varie marche
Prima di raggiungere la conclusione di questo articolo, vogliamo puntare i riflettori ancora una volta sull’importanza di mostrare i loghi nel tuo negozio WooCommerce.
Molti venditori pensano che le foto dei prodotti siano sufficienti o interscambiabili con quelle dei loghi ma questo non è vero.
Innanzitutto il logo di un marchio è immediatamente riconoscibile: mentre una larga selezione di scarpe, ad esempio, può apparire generica con nessun prodotto che emerge rispetto agli altri, lo stesso non si può dire per i loghi.
In secondo luogo, ogni marchio famoso ha investito nella creazione del proprio logo in modo da renderlo ottimizzato per le vendite. Inserendoli all’interno del tuo negozio potrai ottenere tutti i benefici senza dover sostenere lo stesso investimento.
Un cliente che apre il tuo negozio e vede i marchi che conosce ha un’immediata sensazione di trasporto e fiducia, non riconoscendo il tuo store come sconosciuto.
E questo tipo di feedback è essenziale per il successo del tuo store. Infine, i loghi dei prodotti possono avere un impatto positivo sulla percezione del valore del prodotto. I consumatori spesso associano i loghi dei prodotti a una certa qualità e prestigio. Mostrare i loghi dei prodotti che vendi può comunicare ai potenziali clienti che offri prodotti autentici e affidabili. Questo può aumentare la percezione del valore dei prodotti e influenzare positivamente le decisioni d’acquisto.
Un prodotto generico associato a un prezzo elevato allontanerà i tuoi clienti, mentre lo stesso non è vero per un prodotto con il proprio marchio ben in evidenza.
Conclusione
In particolare per alcune categorie di prodotti, i marchi più famosi diventano un fattore determinante nel processo decisionale dei clienti. Molti venditori sottovalutano questo aspetto nascondendo marchi e brand o semplicemente non mettendoli in risalto all’interno del proprio negozio.
Utilizzando il plugin giusto, puoi dare un nuovo aspetto al tuo negozio WooCommerce, sfruttando tutta la popolarità delle varie marche per ottenere facilmente autorità, fiducia e aumentare le tue vendite.
Dare risalto ai vari brand permette inoltre di sfruttare tecniche come il cross-selling e l’up-selling, aumentando il valore di ogni singolo cliente.
I brand sono una freccia importantissima nella tua faretra, non dimenticare di incoccarla!