Il primo shop indipendente
al mondo per lo sviluppo di plugin per WooCommerce
Cambia lingua
Italiano

< Torna agli articoli

Come Aggiungere un’Opzione di Acconto in WooCommerce

Hai mai pensato di aggiungere un’opzione per l’acconto sul tuo negozio? Nel corso di questo articolo andremo a vedere cosa sia l’opzione di acconto, in quali casi torna particolarmente utile, quali vantaggi comporta per clienti e venditori e infine vedremo come introdurre questa funzionalità in modo facile e veloce in un e-Commerce costruito con WooCommerce.

Cominciamo con un’introduzione.

Cosa è l’acconto e in quali casi viene usato?

Cosa è l’opzione di acconto? Come suggerisce lo stesso nome, questa funzionalità permette ai clienti di acquistare un prodotto o un servizio pagando un acconto sul costo finale, mentre il resto del pagamento verrà effettuato in un secondo momento.

In quali casi torna utile questa funzione?

  • Prodotti costosi – Pagare un acconto e il resto in un secondo momento (magari anche rateizzandolo) è uno dei modi migliori per rendere i prodotti o i servizi più costosi accessibili anche ai clienti meno abbienti, che così non devono affrontare una spesa immediata ed elevata. In questa categoria rientrano tutti i prodotti come elettrodomestici, mobili, console di videogiochi, dispositivi elettronici e molto altro.
  • Servizi – Non è raro, anzi è pratica molto comune, che per prenotare un servizio venga richiesto un acconto. Questo perché è una buona via di mezzo per accontentare sia venditore che cliente. Da una parte è possibile cominciare il servizio avendo le spalle coperte dall’acconto, dall’altra il cliente può aspettare di vedere il servizio ultimato per pagare la quota restante senza alcuna preoccupazione. Un caso molto comune è relativo ai servizi di revisione di manoscritti: al cliente viene richiesto un acconto e può pagare il restante ammontare in scaglioni durante la revisione.
  • Prodotti personalizzati – Similarmente ai servizi che abbiamo visto prima, esistono numerose tipologie di prodotti il cui costo finale può cambiare durante la loro produzione. Per questo un acconto permette di realizzarli senza dover decidere un prezzo finale prima di vedere tutte le possibili variabili del caso.
  • Acquisto in due tempi – Potresti richiedere un acconto sul sito e un saldo in sede, se i tuoi prodotti o servizi si prestano a questo tipo di funzione.

E molti altri casi.

Perché Offrire la possibilità di versare un acconto su WooCommerce

Vedendo queste possibili applicazioni, è facile quindi intuire i vantaggi che l’opzione di acconto porta a clienti e venditori. In generale possono essere riassunti in:

  • Per i clienti – Maggiore flessibilità, accesso a prodotti e servizi più costosi di quelli coperti dal proprio budget attuale, permette di avere una pianificazione finanziaria maggiore. Non per niente questo strumento viene visto come un servizio a loro disposizione, più che un mezzo per aumentare le vendite.
  • Per i venditori – Aumento di vendite e maggiore sicurezza nella vendita, in quanto meno clienti si tireranno indietro dopo aver già versato una somma. Migliore gestione delle scorte e maggiore conversione generale.

Come abilitare la funzionalità di acconto in WooCommerce

Questa funzionalità avanzata non è inclusa nella versione base di WooCommerce, ma non temere: esistono diversi strumenti con cui puoi introdurla in modo semplice e veloce.

Da una parte, è possibile introdurre queste funzionalità alterando il codice stesso di WooCommerce, ma in genere sconsigliamo questa pratica. Essa richiede, infatti, una lunga esperienza con lo strumento ed è maggiormente incline ad errori umani.

Fortunatamente esiste un plugin che permette di integrare questa funzione sul tuo sito, con il minimo sforzo.

Panoramica del Plugin YITH WooCommerce Deposits and Down Payments

Il plugin che vediamo oggi è YITH WooCommerce Deposits / Down Payment. Il nome del plugin è abbastanza intuitivo, ma è un plugin che permette ai clienti di lasciare un acconto prenotando un prodotto o servizio che verrà saldato in seguito.

Non solo permette di aggiungere la possibilità di lasciare un acconto, ma dà anche piena liberta di controllo sul suo comportamento: se l’acconto deve essere obbligatorio o opzionale, quanto debba essere il suo valore e molto altro.

Ma non temere: nel corso del prossimo punto andremo a vedere, passo dopo passo, come funziona questo plugin.

Guida Passo-Passo per Aggiungere un’Opzione di Deposito in WooCommerce

Una volta installato e attivato il plugin, questo può essere gestito nel suo pannello di controllo. Qui troverai le opzioni generali dell’acconto:

Impostazioni generali dell'acconto

Come puoi vedere, il plugin ti permette di abilitare l’acconto su tutti i plugin o solo su alcuni di essi, puoi scegliere se esso debba essere opzionale o forzato, se mostrare l’opzione di acconto già selezionata per conto del cliente.

Nella scheda vicino, puoi trovare le regole di acconto:

Regole che determinano il comportamento dell'acconto

Come puoi vedere, puoi decidere il comportamento del plugin in base a diversi parametri, compreso:

  • Ruolo utente – Se vuoi abilitare l’opzione di acconto solo per determinati ruoli utente o mostrare tipi di acconto diversi in base al ruolo utente.
  • Categorie prodotto o Prodotti – Per abilitare l’acconto o personalizzare il suo comportamento in base alla categoria di prodotto o in base a specifici prodotti.

Per creare una regola, non devi far altro che cliccare su “Aggiungi regola” in alto:

Creazione di una regola

Come puoi vedere dall’esempio, il plugin ti permette di scegliere sia una quota fissa di acconto, sia percentuale sul prezzo del prodotto.

Una volta aggiunte tutte le regole adeguate al tuo caso, puoi passare a impostare le regole di comportamento per il saldo andando nella sezione dedicata:

Come puoi vedere, puoi decidere come regolare l’acconto. In particolare quando e come debba essere saldato il restante del pagamento. Puoi decidere in che modo appare l’ordine nella tua pagina WooCommerce, dopo quanto richiedere il pagamento del saldo, quando inviare un’email di promemoria e molto altro.

Una volta fatto tutto questo, il tuo prodotto apparirà in questo modo:

In questo specifico esempio, abbiamo un prodotto che presenta l’opzione di acconto. Questa opzione è:

  • Facoltativa – Come vedi, al cliente è offerta anche la possibilità di pagare interamente la cifra al momento dell’acquisto, o di optare per un deposito di 450$ su 1400$ da pagare.
  • A cifra fissa – Per questo esempio non abbiamo impostato una percentuale sul prezzo finale, quanto una quota fissa che abbiamo deciso in precedenza.
  • Da saldare entro 7 giorni – Nelle opzioni del saldo abbiamo deciso che il pagamento finale della quota mancante debba avvenire entro una settimana dall’acquisto del prodotto.

Come puoi vedere, il sistema è molto semplice e intuitivo, e ti dà pieno controllo sul funzionamento del plugin.

Addebito automatico del saldo

Il plugin permette di ricordare ai propri clienti quando pagare il saldo, ma sono comunque loro a dover completare questo pagamento. Integrando questo plugin con YITH WooCommerce Stripe (che permette i pagamenti tramite carta di credito) è possibile automatizzare questo processo, impostando un addebito automatico dopo un certo arco di tempo:

Addebito automatico tramite Stripe

FAQ: Domande Frequenti sui Depositi in WooCommerce

Quali Metodi di Pagamento Sono Compatibili?

I clienti possono pagare acconto e saldo con qualsiasi metodo di pagamento che hai configurato su WooCommerce, quindi potenzialmente carte di credito, PayPal e molto altro.

I Depositi Sono Rimborsabili?

Sì, ogni acconto può essere rimborsato. Non solo: puoi impostare il funzionamento del plugin in modo che esso rimborsi automaticamente l’acconto nel caso in cui non venga coperto il saldo o di cancellare l’ordine trattenendo l’acconto. Così che tu possa decidere quale sia la migliore soluzione per il tuo business.

I clienti possono scegliere se pagare un deposito o il totale intero al momento dell’acquisto?

Sì, il plugin ti dà piena libertà di rendere un deposito obbligatorio od opzionale.

Come posso personalizzare le etichette e i testi relativi al deposito nel mio negozio?

Il plugin dà piena libertà di personalizzazione, con la possibilità di mostrare o nascondere il pulsante di pagamento di acconto nella pagina negozio della tua piattaforma, di mostrare notifiche personalizzate (con testi diversi per saldo da pagare online o in sede, di modificare tutte le etichette legate ai campi aggiunti da questo plugin.

Quale tema è consigliabile usare e quale è perfettamente integrato con questa funzionalità?

Gli sviluppatori di YITH cercano sempre di creare plugin che possano funzionare correttamente con la maggior parte dei temi di WordPress, ma per garantire la massima compatibilità, consigliamo il tema Wonder!

Conclusione

Aggiungere un’opzione di acconto sul tuo negozio online costruito con WooCommerce è molto semplice: bastano un paio di click!

Sfrutta subito questa funzionalità avanzata e dai un boost alle tue vendite online!

Articoli consigliati

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutte le novità nella tua email!