Il primo shop indipendente
al mondo per lo sviluppo di plugin per WooCommerce
Cambia lingua
Italiano

< Torna agli articoli

Come aggiungere colore e taglia nei prodotti Woocommerce

Ci sono specifici prodotti che utilizziamo tutti i giorni che difficilmente potrebbero essere venduti senza variazioni. Ad esempio, siamo talmente abituati a comprare vestiti scegliendo modello, colore e taglia che non facciamo quasi più caso alla loro presenza.

Ma sicuramente facciamo caso quando una di queste variabili manca.

Ecco perché è importante capire come creare dei prodotti su WooCommerce che permettano ai tuoi clienti di scegliere la loro opzione preferita e questo è proprio ciò che andremo a fare nel corso di questo articolo: vedremo cosa sono le variazioni di prodotti, a quali prodotti si applicano e perché sono importanti, prima di andare a scoprire come offrire questa possibilità di scelta sul tuo negozio online costruito con WooCommerce.

Cominciamo quindi vedendo cosa sono le variazioni di prodotti.

Cosa sono le variazioni di prodotto e perché sono importanti

È piuttosto semplice capire cosa siano le variazioni di prodotto: esistono diversi oggetti che possono essere proposti in differenti variazioni, come ad esempio una maglietta. Certo, potresti creare un prodotto diverso per ogni singolo colore e taglia, ma esso sarebbe estremamente poco intuitivo da navigare, potrebbe confondere i tuoi clienti e inondare il tuo catalogo di prodotti molto simili tra di loro.

Tutto questo, chiaramente, avrebbe un impatto significativo sulle tue vendite.

Ecco che in tuo soccorso arrivano i prodotti variabili e questi sono utili sicuramente per i capi di vestiario, dove è più facile trovare queste alternative, ma non solo: oltre quindi a magliette, pantaloni, vestiti, giacche, scarpe, biancheria e costumi da bagno, non è raro trovare come prodotti variabili anche asciugamani, coperte, cuscini, gioielli, orologi, cover per telefoni, trucchi, gadget, tv con risoluzioni diverse, pacchetti di cibo di diverso peso e molto altro.

In breve: qualsiasi prodotto possa essere venduto in diverse sfumature (che esse siano di colore, taglia o altro ancora) può sicuramente giovare della forma “variabile”. Ma in che modo questa si differenzia da quella classica?

Differenza tra i prodotti semplici e prodotti con variazioni

Un prodotto semplice è il classico prodotto in vendita su un eCommerce: inserisci immagine, titolo e descrizione, decidi un prezzo e il numero di oggetti nell’inventario e lo metti in vendita.

Un prodotto variabile funziona in modo diverso: andrai sempre a creare un singolo prodotto, ma al suo interno creerai una serie di variazioni che i tuoi clienti potranno scegliere durante l’acquisto.

In poche parole il cliente va a scegliere un prodotto generico e quindi una o più variabili specifiche (non ti preoccupare, vedremo come fare in seguito con una guida dettagliata).

Per ogni variazione creata nella pagina prodotto, verrà generato un codice identificativo utilizzato dal negozio nella generazione dell’ordine.

Da un punto di vista del cliente, quindi, la cosa è veramente semplice e intuitiva e segue le meccaniche già usate in tutti gli altri negozi online. Da un punto di vista del venditore, sebbene il processo di creazione di un prodotto variabile sia leggermente più lungo rispetto a uno semplice, questo non richiederà comunque più di qualche minuto.

Come influisce la scelta dei colori e delle taglie sulla percezione del cliente e sulle decisioni di acquisto?

Al di là di fornire una scelta praticamente obbligatoria in determinati campi, come quello del vestiario, fornire la possibilità di scelta permette di ottenere numerosi vantaggi all’interno del tuo negozio.

Ad esempio, in presenza di numerose variazioni di colore, potrai scegliere quale colore mostrare all’interno del catalogo del negozio in base al suo stile o alla tua strategia di promozione.

Inoltre queste variabili viene spesso utilizzata all’interno della stessa consultazione del catalogo, tramite l’utilizzo di filtri in base alle varie opzioni messe a disposizione.

Offrire diverse taglie ti permetterà di creare un negozio più inclusivo e in grado di far sentire benvenuti clienti di ogni tipo. Trovare la propria taglia velocemente aiuta anche nel mantenimento della connessione, poiché il cliente si sentirà incentivato a scoprire anche gli altri prodotti avendo già avuto conferma della presenza di articoli adatti.

Ci sono numerosi altri vantaggi, ma sarebbe ridondante: andiamo invece a vedere velocemente come creare prodotti variabili sul tuo negozio online con WooCommerce.

Aggiungere Taglie e Colori ai Prodotti WooCommerce

Per creare un prodotto variabile sul tuo sito in cui il cliente potrà scegliere delle variazioni (in questo esempio taglia e colore) non devi far altro che cominciare con la classica creazione di un prodotto:

Creazione di un prodotto di tipo t-shirt

Una volta aggiunte tutte le informazioni che inseriresti normalmente, come nome e descrizione, spostati in basso verso la sezione “Dati prodotto”. Nel menù a tendina che troverai in questa posizione dovrai scegliere “Prodotto variabile”:

Aggiungi prodotto variabile con questi passi

Cliccando su questo tipo di prodotto, apparirà una nuova scheda subito sotto “Attributi”, ovvero “Variazioni”. Ma prima di scoprirla, concentriamoci sugli Attributi:

Aggiungi gli attributi del tuo prodotto

Cliccando su “Aggiungi nuovo” potrai inserire un attributo al tuo prodotto in base a quelli disponibili nel tuo magazzino. Ognuno di questi attributi potrà essere usato nelle variazioni. Per fare questo dovrai inserire il tipo di attributo a sinistra e i dettagli a destra:

Scegli le categorie di attributi e specifica tutte le varianti

Nell’esempio riportato, abbiamo creato due attributi, ovvero Taglia e Colore. Abbiamo quindi specificato le varie opzioni, separando ognuna di esse con il simbolo | . Nelle dimensioni abbiamo inserito i termini universali S, M, L (small, medium, large) e nei colori il rosso, il blu, il nero e il bianco.

Una volta fatto tutto questo, non devi fare altro che usare questi attributi per generare le variazioni del tuo prodotto.

Per fare questo, non devi far altro che andare nella scheda successiva e cliccare su Variazioni. Questa sarà vuota, con un pulsante con scritto “Generate Variations” in alto:

Gestione delle variabili in base agli attributi

Questo tasto, una volta creato, ti permetterà di creare automaticamente una variazione per ogni attributo che hai specificato in precedenza. Ognuno di esse potrà essere personalizzata come un prodotto semplice, modificando l’immagine, il prezzo, il peso, la descrizione e molto altro:

Dettagli personalizzabili della variazione

Puoi anche personalizzare le variazioni in massa tramite i tasti inseriti nella parte superiore:

Modifica di massa del prezzo delle variazioni

Una volta finito tutto, il prodotto apparirà in questo modo:

Prodotto variabile

E i clienti potranno fare la loro scelta con un semplice click:

Selezione del colore della maglietta

Come puoi vedere, il sistema è veramente veloce e intuitivo. Naturalmente ha sempre spazio di miglioramento, sia in termini di pratiche a cui prestare attenzione, che di strumenti da usare per ottenere più funzioni.

Quali sono le migliori pratiche per presentare visivamente le variazioni di colore e taglia sul tuo e-commerce?

Utilizzare uno strumento e sfruttare il 100% del suo potenziale sono due cose diverse. Come hai visto in precedenza, ci vuole pochissimo per creare un prodotto variabile, ma in che modo puoi usarlo al meglio?

Ecco alcuni aspetti da tenere a mente durante il tuo lavoro:

  • Associa immagini alle varie scelte – Nell’esempio precedente, le varie opzioni erano indicate in forma testuale in un elenco a discesa, ma la maggior parte dei clienti vuole poter vedere la scelta che stanno compiendo. Mentre per le taglie questo non è necessario, per i colori dovresti inserire o una miniatura dell’oggetto con il colore corrispondente o comunque un campione del colore.
  • Inserisci una tabella delle taglie – Sebbene la maggior parte delle persone abbia già un’idea della taglia che stanno cercando, inserire tra le immagini del prodotto uno schema con le varie misure per ogni taglia può aiutare significativamente a convincere un cliente. Soprattutto considerando che paesi diversi utilizzano diverse taglie.
  • Utilizza i filtri di ricerca – Non puoi sperare di sfruttare l’intero potenziale delle variazioni senza uno strumento di ricerca veloce e intuitivo. Dai la possibilità di filtrare i prodotti direttamente nel catalogo, mostrando ad esempio tutti quelli rossi o quelli XL.
  • Sfrutta la scarsità – Inserire elementi visivi che mostrino la quantità di prodotti di una determinata variazione disponibili può aiutare ad aumentare la conversione. La dicitura “Ultime scorte” su un’opzione del prodotto potrebbe spingere i clienti a completare l’acquisto il prima possibile.
  • Galleria di foto interattiva – Nei migliori negozi, nel momento in cui il cliente sceglie un’opzione di colore, questa si riflette sulle immagini del prodotto.

Consiglio finale: studia come gli eCommerce leader del settore utilizzano questa funzione e impara da essi!

Perché scegliere un plugin WooCommerce per colori e taglie

WooCommerce offre numerose funzioni già dalla sua prima installazione, ma se si desiderano elementi avanzati è necessario utilizzare un plugin dedicato.

Quello dei prodotti variabili e delle opzioni presenti su essi è uno dei casi più evidenti: avendo visto i suggerimenti precedenti, appare chiaro che le funzionalità base possano essere un limite per il tuo negozio.

Ecco perché ti suggeriamo un plugin sviluppato appositamente per potenziare questa funzione. Il plugin scelto oggi è Color and Label Variations Swatches for WooCommerce, offerto sia in una versione gratuita che premium.

YITH Color and Label Variations Swatches for WooCommerce

Il funzionamento del plugin è presto detto: esso permette di sostituire la visuale tradizionale delle varie opzioni di WooCommerce inserendo immagini, colori e migliorando l’intera esperienza di navigazione.

Il limite tradizionale di WooCommerce è quello di cambiare l’immagine del prodotto scegliendo il colore che preferiamo, ma in questo modo tutte le varianti di colore (per fare un esempio delle varie opzioni disponibili) sono immediatamente visibili al cliente.

Una volta installato e attivato il plugin, ti verrà messa a disposizione una dashboard dove potrai decidere il comportamento del plugin:

Uno dei grandi punti di forza di questo plugin è la possibilità di mostrare le varie opzioni direttamente nella pagina del negozio, rendendo la navigazione estremamente più veloce e intuitiva:

Opzioni del plugin YITH Color and Label Variations Swatches for WooCommerce

Una volta raggiunta la pagina del prodotto, ecco come le opzioni potranno apparire ai tuoi clienti:

Prodotto con scelta di colore e taglia

Credo che sia facile concordare che questa soluzione sia immediatamente più accattivante di questa:

Prodotto variabile con la visuale classica di WooCommerce

Migliori Pratiche e Consigli

Abbiamo visto in precedenza alcuni consigli da seguire per ottenere il massimo, ma ci teniamo a sottolineare che impatto possano avere le variazioni sul tuo negozio.

Cominciamo con il dire che le ricerche suggeriscano che il 63% degli acquisti inizino con una ricerca online. Non è raro dimenticarci come funziona la mente di un cliente, nonostante lo siamo noi stessi! Un cliente, infatti, non cercherà “maglietta”, ma “maglietta nera” o “maglietta XXL” perché ha già un’idea di che tipo di prodotto vuole acquistare.

La ricerca diventa sempre più specifica. Possono essere aggiunti materiali, marche, temi e molto altro. Più un tuo prodotto offre opzioni, più esso può rispondere alle ricerche di eprsone diverse (a tal proposito consigliamo di parlare delle variazioni nel corpo del testo del prodotto, come nella descrizione, per sfruttare la SEO).

Anche le recensioni, uno degli strumenti più potenti di tutti i tempi, condizionano l’acquisto e sono condizionate dalle variazioni: se, nell’esempio riportato sopra, la maglietta rossa avesse 100 recensioni e quella nera ne avesse solo 1, il cliente potrebbe essere spinto verso la prima opzione anche preferendo la seconda.

Tenendo a mente questo aspetto, è possibile impostare delle strategie di promozione per le opzioni acquistate di meno.

Anche la gestione dell’inventario è facilitata dai prodotti variabili: invece di nascondere i prodotti esauriti (quindi dando l’impressione che essi non siano proprio presenti sul negozio) o di lasciarli ma senza la possibilità di acquisto (ostacolando e ritardando la navigazione del cliente) il poter vedere opzioni alternative al colore che manca molto spesso riesce a recuperare una vendita altrimenti perduta.

Conclusione

È relativamente facile creare un negozio online, è molto più difficile riuscire a ottimizzarlo in modo da non perdere alcuna vendita. Soprattutto le modifiche visive che comprendono colori e immagini possono aumentare in modo impressionante le conversioni del tuo negozio.

Per questo motivo, se vendi prodotti variabili, dovresti utilizzare uno strumento ideale per ottenere il massimo dal tuo negozio. Considera che la maggior parte dei tuoi potenziali clienti abbandonerà il tuo negozio nel giro di un minuto dal suo arrivo: ogni secondo conta!

Prova quindi il plugin YITH Color and Label Variations Swatches for WooCommerce e dai un colpo di vernice fresca alle pagine dei tuoi prodotti!

Articoli consigliati

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutte le novità nella tua email!