Esistono numerosi tipi di negozi online, ognuno con le sue necessità e obiettivi. Se volessimo fare una grande divisione tra le tipologie di e-Commerce, potremmo dividerli tra realtà B2C (Business to Consumer, ovvero vendita al dettaglio) e realtà B2B (Business to Business, ovvero vendita all’ingrosso).
Questa divisione rende difficile trovare strategie e strumenti adatti alle proprie necessità, poiché spesso essi rientrano in uno dei due casi. Ancor di più quando il tuo eCommerce ha una duplice natura e offre prodotti e servizi a entrambi i mondi.
Nel corso di questo articolo andremo a offrire una guida per tutti i negozi online che vogliono vendere simultaneamente al dettaglio e all’ingrosso. Nel redigere questa guida, ci siamo basati sulla combinazione WordPress e WooCommerce, per diversi motivi: è una combo gratuita, è largamente adottata da negozi di questa tipologia e offre una grandissima flessibilità, dandoti quindi la possibilità di creare esattamente il negozio che vuoi.
Ti andremo anche a consigliare specifici plugin WooCommerce per aiutarti a integrare funzionalità avanzate, ma questa guida non è un semplice elenco di plugin, ma un percorso passo passo in cui scopriremo il perché di determinate scelte e come implementarle.
Il tutto seguendo i “5 Pilastri di un negozio B2B”, spesso utilizzati come scheletro per la costruzione di un e-Commerce B2B di successo.
Andiamo a cominciare!
Indice
- Why use WooCommerce for B2B? What to expect?
- The 5 Pillars of a Successful Wholesale Store (WooCommerce B2B & Wholesale Store)
- Pillar 1: User Roles and Access Control - Who Sees What?
- Pilastro 2: Prezzi dinamici e all'ingrosso - Il cuore del B2B
- Pilastro 3: Visibilità del Catalogo Prodotti - Personalizzare l'esperienza di navigazione
- Pilastro 4: Il Processo di Acquisto B2B - Dal preventivo al pagamento
- Pilastro 5: Spedizioni, pagamenti e tasse specifiche per B2B
- Unire il tutto in un negozio B2B
Why use WooCommerce for B2B? What to expect?
You might be wondering: why use WooCommerce? These days, there are so many options to choose from, and this choice is key to the success of your online store.
As mentioned before, WooCommerce has a lot of advantages, like:
- Savings: WordPress and WooCommerce are both open source tools that you can use for free. You’ll still have to pay hosting costs for your online store, but these tools usually save you quite a bit compared to other solutions that charge a monthly fee and a commission on sales.
- Flexibility: There are a lot of plugins to choose from, so you can customize your eCommerce site any way you like.
It’s important to keep in mind that WordPress and WooCommerce weren’t originally designed for B2B sales. They’re not the best solutions, but that shouldn’t stop you from using them.
WooCommerce’s modular approach lets you build a custom solution using the best tools for each specific need. This is unlike traditional B2B platforms that can be rigid and restrictive.
The only potential drawback to be aware of is the possible incompatibility between plugins created by different developers. That’s why we suggest using the YITH plugin suite. Its unified framework makes sure that all the tools work well together, even enhancing each other and adding shared features.
The 5 Pillars of a Successful Wholesale Store (WooCommerce B2B & Wholesale Store)
As we mentioned earlier, there are five key elements that contribute to a thriving B2B store. Let’s quickly go over them, since they’ll be the backbone of this article:
- Pillar 1: User Role Management and Access Control – With a B2B store, it’s key to give each company that buys from your portal a personalized experience, which is different from a traditional store. So, some parts of the site can only be accessed by certain users, and the prices change based on the customer’s type. This is especially important when we’re talking about a portal that wants to sell products to both individuals and businesses.
- Pillar 2: Dynamic and Wholesale Pricing – The price of a product can change a lot based on how many items you buy. Whether you’re selling one item, 500 of them, or 5,000, the unit cost changes. Ideally, the price dynamically changes without having to go through quotes.
- Pillar 3: Product Catalog and Visibility – Many B2B stores want to create a product catalog that can’t be purchased directly (requiring a quote instead) because of the multiple customizations and specific requests of each customer. But, if you still want to show these products to help potential customers make a decision and for SEO reasons, we’ll figure out how to do that too.
- Pillar 4: The B2B Order Process – While it’s better to buy directly, sometimes you’ve got to ask for a quote. We’ll review how to make this option available.
- Pillar 5: Shipping, Payments, and Taxes Specific to B2B – Taxes, shipping, and payment methods vary depending on the type of customer. So, we’ll check out how to set up a system that automatically applies these differences.
Pillar 1: User Roles and Access Control – Who Sees What?
Let’s start with the first pillar: managing user roles within your online store.
If you’re thinking of creating an online store that sells to both individuals and wholesale customers, you’ll need to create two very different shopping experiences within it, with views and prices that change based on the user’s role.
The same is true for many B2B stores, since businesses can also fall into different categories and require different approaches.
To do this, you need to resolve two issues:
- Creating new roles and customizing them.
- Showing different prices and features based on the user’s role.
You can solve both of these issues with two simple WooCommerce plugins. Let’s take a look!
Create an intuitive registration process for B2B
To personalize the experience based on user roles, you first need to learn how to add new ones and edit existing ones. This way, you won’t be limited by the standard WooCommerce roles.
Many plugins on the market allow you to do this, but we recommend “Members” because of its ease of use.
Once the plugin is installed and activated, you can create and edit roles as you wish:

Una volta creati questi ruoli aggiuntivi, dovrai personalizzare il form di registrazione al sito includendo il tipo di ruolo che l’utente desidera. Anche in questo caso puoi scegliere tra numerosi plugin disponibili online (o tramite l’utilizzo di un codice personalizzato da aggiungere al sito, sebbene sconsigliamo questo approccio ai meno esperti).
Completato questo passaggio, puoi passare alla creazione di regole di prezzo e di visualizzazione in base al ruolo utente.
Creare prezzi da Ingrosso per ruoli utente sul tuo e-Commerce
Ora che hai creato dei nuovi ruoli utente, è arrivato il momento di modificare prezzo e visualizzazione. Anche in questo caso, andremo a utilizzare un plugin WooCommerce che aggiunge questa funzionalità, ovvero YITH WooCommerce Role Based Prices.
Una volta installato e attivato il plugin, dovrai semplicemente creare quante regole di prezzo vuoi:

Al loro interno potrai decidere su quali prodotti applicare queste regole, verso quali ruoli (o specifici utenti) e decidere in che modo il prezzo dei prodotti verrà mostrato a questi clienti. Nell’esempio che vedrai nello screenshot sotto, abbiamo deciso di offrire ai ruoli “Reseller” uno sconto del 10% sul prezzo di tutti i prodotti del negozio online:

Puoi creare regole simili ma diverse in base alle tue esigenze. Inoltre, potrai decidere se e quando nascondere determinati prezzi o pulsanti a specifici ruoli:

Pilastro 2: Prezzi dinamici e all’ingrosso – Il cuore del B2B
Ok, abbiamo visto come mostrare prezzi diversi in base al ruolo dell’utente, ma un’altra funzionalità estremamente utile per quanto riguarda i negozi all’ingrosso è legata ai prezzi dinamici in base alla quantità del prodotto.
Un prodotto venduto in grandi quantità, in genere, è accompagnato da un costo unitario nettamente inferiore rispetto alla vendita al dettaglio. Potresti ottenere questo con uno scambio di preventivi (e in alcuni casi è strettamente necessario) ma in molte circostanze puoi automatizzare il tutto utilizzando il plugin YITH WooCommerce Dynamic Pricing and Discounts.
Vediamo come!
Prezzo in base alla quantità e a scaglioni
Il plugin permette di creare delle regole dinamiche per creare ogni tipo di sconto. BOGO, 3×2, Black Friday, Spedizione Gratuita e così via. Nell’interesse di questo articolo, andremo quindi a vedere un semplice sconto sulla quantità e di come sia possibile impostarlo con pochi semplici click.
Una volta installato e attivato il plugin WooCommerce, troverai nel suo pannello di controllo un elenco di regole di prezzo, dove appariranno tutte quelle che andrai a creare. Aggiungendo una regola, potrai scegliere tra diversi template, nel nostro caso useremo “Sconto Quantità”:

Quindi potrai personalizzare il comportamento della regola. In particolare, a noi interessano due aspetti.
Il primo è la tabella quantità/prezzo, in cui andremo a inserire gli scaglioni di numero di oggetti nei quali si applica lo sconto:

Nell’esempio riportato, fino a 100 prodotti non c’è alcuno sconto, da 101 a 500 viene applicato automaticamente uno sconto del 10%, e da 501 a 1000 uno sconto del 25%.
Come secondo aspetto, puoi scegliere se applicare questo sconto per alcuni determinati ruoli utenti scorrendo in basso nella pagina di creazione:

Infine, ecco come questa tabella di quantità/prezzo apparirà nella pagina del prodotto:

Pilastro 3: Visibilità del Catalogo Prodotti – Personalizzare l’esperienza di navigazione
Una necessità comune per un negozio B2B può essere quella di nascondere i prezzi e/o il pulsante “Aggiungi al carrello” a determinati ruoli o in determinati momenti.
Ad esempio, potresti voler riservare l’acquisto o la consultazione del listino solo agli utenti registrati, oppure potresti voler disattivare la possibilità di aggiunta al carrello durante un periodo di chiusura senza penalizzare il tuo portale da un punto di vista SEO.
Ancora una volta, per fare questo, andremo a utilizzare un plugin WooCommerce dedicato, ovvero YITH WooCommerce Catalog Mode.
Creare una “Modalità Catalogo” per gli Ospiti
Una volta installato e attivato il plugin, non devi far altro che andare nelle sue impostazioni generali, nel pannello di controllo:

Qui puoi trovare immediatamente la funzionalità necessaria per creare un catalogo di sola consultazione per gli utenti ospiti. Come puoi vedere, puoi decidere se attivare la modalità catalogo per tutti gli utenti o solo per i guest.
Il primo caso è ottimo se il tuo catalogo prevede sempre e comunque la richiesta di un preventivo o per i periodi di chiusura in cui non vuoi perdere i vantaggi SEO.
Una volta scelto a quale fetta di utenza riservare le funzioni del plugin, scorrendo più in basso puoi trovare ulteriori funzionalità:

Nel creare dei listini di prodotti, puoi scegliere innanzitutto per quali articoli attivare la funzione, quindi cosa nascondere tra il pulsante “Aggiungi al carrello”, il costo del prodotto o entrambi.
Ecco come appariranno gli articoli per cui hai attivato la modalità catalogo:

Pilastro 4: Il Processo di Acquisto B2B – Dal preventivo al pagamento
In un mercato B2B, in molti casi, il prodotto o servizio richiesto non è unificato tra tutti i clienti, ma richiede delle personalizzazioni in termini di quantità, configurazioni, integrazioni tecniche, supporto post-vendita e molto altro ancora.
Per questo motivo potresti aver bisogno di un sistema di preventivi veloce e più automatizzato possibile, per evitare ai tuoi clienti di doverti inviare un’email inserendo manualmente tutti i prodotti, le loro caratteristiche e quantità.
Andiamo a inserire questa funzione sul tuo negozio online usando il plugin YITH WooCommerce Request a Quote.
Sostituisci “Aggiungi al carrello” con “Richiedi un preventivo”
Alterare il processo di acquisto sostituendo il checkout con un preventivo è molto semplice: una volta installato e attivato il plugin, infatti, non devi far altro che andare nelle sue opzioni:

Qui puoi scegliere su quali prodotti e per quali utenti mostrare il pulsante di aggiunta al preventivo.
Una volta configurato il suo comportamento, ecco come i prodotti appariranno ai tuoi clienti:

I clienti potranno quindi aggiungere i prodotti alla propria richiesta di preventivo e inviarla:

Pilastro 5: Spedizioni, pagamenti e tasse specifiche per B2B
Infine, tieni a mente che clienti B2C e clienti B2B avranno esigenze diverse per quanto riguarda metodi di spedizione, di pagamento, esenzioni fiscali e molto altro.
In questo caso, puoi andare a offrire una spedizione gratuita con YITH Dynamic Pricing and Discount, scegliere se togliere l’IVA per i clienti B2B com YITH WooCommerce EU VAT, OSS & IOSS, offrire sconti o costi aggiuntivi in pase a specifici metodi di pagamento con YITH Dynamic Pricing per Payment Method for WooCommerce e molto altro!
La suite di plugin di YITH ti permette di personalizzare il tuo servizio come meglio preferisci.
Unire il tutto in un negozio B2B
In conclusione, creare un negozio WooCommerce B2B di successo significa saper bilanciare esigenze molto diverse, garantendo flessibilità e al tempo stesso professionalità.
Abbiamo visto come i cinque pilastri costituiscano la base per costruire un eCommerce solido e scalabile, capace di soddisfare sia clienti privati che business.
La suite YITH si conferma un alleato prezioso, poiché offre plugin pensati per integrarsi perfettamente tra loro, evitando problemi di compatibilità e aggiungendo funzionalità avanzate. Al suo interno si trovano numerosi altri plugin che non abbiamo elencato in questo articolo per rispetto al tuo tempo, ma scoprirai diverse soluzioni ideali per un negozio B2B.
Tra queste, uno strumento particolarmente utile per chi gestisce un ampio catalogo prodotti è YITH WooCommerce Bulk Product Editing: un plugin che consente di modificare in blocco prezzi, descrizioni, categorie e molte altre variabili, risparmiando tempo prezioso e minimizzando gli errori.
Con gli strumenti giusti, WooCommerce diventa una piattaforma completa per qualsiasi strategia di vendita B2B.