Il primo shop indipendente
al mondo per lo sviluppo di plugin per WooCommerce
Cambia lingua
Italiano

< Torna agli articoli

SureCart vs WooCommerce

Dopo lunghe analisi sul web, hai deciso di creare un negozio tramite il CMS WordPress, ma proprio quando arrivi a questa importante decisione, ti trovi di fronte a un’altra ancora. Quale strumento utilizzare per trasformare la base offerta da WordPress in un e-Commerce?

Dovresti utilizzare WooCommerce o SureCart?

Nel corso di questo articolo di introdurremo entrambi questi strumenti, vedremo i punti di forza e di debolezza di entrambi, così da guidarti verso la scelta migliore per il tuo specifico negozio.

Cominciamo gettando le basi per capire che tipo di strumenti sono WooCommerce e SureCart.

Introduzione ai Plugin per e-Commerce

Introduzione ai Plugin per e-Commerce

WordPress è un Content Management System gratuito e open-source, ovvero uno strumento che può essere installato sul tuo sito al momento della sua creazione (la maggior parte dei servizi di hosting offrono l’opzione di installarlo loro stessi al tuo posto) e che serve a creare e gestire i contenuti sul tuo sito, dagli articoli del blog alle pagine fisse del portale.

Uno degli elementi che contraddistinguono WordPress è la presenza di decine di migliaia di plugin, ovvero strumenti aggiuntivi (sia gratuiti che a pagamento) che possono essere installati con un singolo click sul sito e che ampliano o introducono nuove funzionalità sullo stesso.

Tra i numerosi plugin di WordPress, ci sono quelli dedicati alla vendita di prodotti, ovvero che introducono sul sito tutte le funzionalità necessarie a un e-Commerce per funzionare correttamente.

Il plugin più famoso in assoluto in questo campo è WooCommerce, altro strumento gratuito e open-source, utilizzato da milioni di negozi online in tutto il mondo. Nonostante la sua popolarità, però, WooCommerce non è l’unica soluzione disponibile tra i plugin per eCommerce di WordPress.

Tra i suoi rivali troviamo infatti SureCart, protagonista del confronto di oggi

Cos’è WooCommerce?

Cos’è WooCommerce?

WooCommerce è un plugin con una lunga storia alle proprie spalle: lanciato il 27 settembre del 2011, esso gode di quasi 15 anni di esperienza e aggiornamenti continui grazie all’enorme community che ha alle spalle. Al momento il plugin conta oltre 7 milioni di installazioni attive, divise tra piccoli negozi appena venuti alla luce ed enormi realtà commerciali di successo.

Trattandosi di uno strumento open-source, infatti, chiunque può essere coinvolto nel miglioramento del codice, il che ha permesso a WooCommerce di cambiare continuamente e adattarsi velocemente alle mutevoli esigenze del mercato online. Ogni utente, quindi, contribuisce a migliorare questo strumento e sul web sono disponibili infiniti materiale da cui attingere per fare pratica sullo strumento.

Cos’è SureCart?

Cos’è SureCart?

SureCart, invece, è uno strumento relativamente nuovo se paragonato a WooCommerce, con una prima versione lanciata il 20 luglio del 2022. Da allora è stato costantemente aggiornato e, al momento della stesura di questo articolo, è in corso il beta-testing della versione 3.0.

Il plugin di SureCart al momento conta oltre 40mila installazioni attive, un numero certamente ridotto rispetto a WooCommerce, ma comunque degno di menzione vista la sua giovane età.

SureCart è una via di mezzo tra uno strumento gratuito come WooCommerce e un SaaS (Software as a Service) come Shopify, offrendo uno plugin che trasforma WordPress in un e-Commerce ma accompagnato da diversi piani di abbonamento.

Caratteristiche Principali

Caratteristiche Principali

Riassumiamo in breve la natura di questi due strumenti.

WooCommerce: potenziale, flessibilità e convenienza

WooCommerce è particolarmente famoso per la sua convenienza (data la sua natura open-source), la facilità di utilizzo (sebbene nei primi giorni ci sia una leggera curva di apprendimento) e per il suo grandissimo potenziale e flessibilità, dato che può prendere qualsiasi forma e specializzarsi in ogni modo grazie ai tantissimi plugin disponibili.

Esistono centinaia di plugin che spaziano tra le funzionalità più avanzate, come la creazione di marketplace (tipo quello di Facebook o Ebay), la creazione di piani di membership e abbonamenti, la creazione di strategie promozionali e di sconti avanzate e molto altro.

Il tutto con un pannello di controllo in back-end che riprende quello di WordPress.

SureCart: ottimo supporto e funzionalità

A differenza di WooCommerce, SureCart si presenta come un servizio, quindi in genere più sicuro e con un’ottima assistenza clienti purtroppo assente su WordPress/WooCommerce. All’interno dei vari piani che vengono offerti si trovano funzionalità avanzate (come il recupero dei carrelli abbandonati) che in WooCommerce devono essere introdotte tramite plugin dedicati.

Nei prossimi punti andremo a vedere i punti di maggior rilievo nel confronto tra i due, così da aiutarti nella scelta dello strumento migliore per le tue necessità.

Integrazione con WordPress e Supporto

Integrazione con WordPress e Supporto

In entrambi i casi, come abbiamo visto, stiamo parlando di plugin sviluppati appositamente per WordPress, quindi l’integrazione è molto molto semplice. Mentre, per il supporto?

WooCommerce, da una parte, può contare su centinaia di plugin sviluppati proprio su di esso, mentre SureCart promette la massima compatibilità con la maggior parte dei plugin di WordPress.

WooCommerce: community immensa e infinite risorse

Una delle più grandi differenze (insieme al prezzo che vedremo dopo) di questi due strumenti è il supporto.

WooCommerce, infatti, proprio come WordPress non è accompagnato da un servizio clienti e da un’assistenza. Certo, questo non vuol dire che chiunque utilizzi questi strumenti sia da solo, in quanto è possibile contare su una community immensa e su risorse di ogni tipo, compresi tutorali, blog, forum, video e molto altro.

In ogni caso, però, non stiamo parlando di un’assistenza diretta, il che può rappresentare un deterrente per alcuni venditori.

SureCart: supporto attivo 24 ore su 24

Dall’altro lato, SureCart offre invece un’assistenza clienti attiva 24 ore su 24, 7 giorni su 7, su ogni piano (compreso quello Launch) e l’accesso a piani di livello superiore aumenta semplicemente la priorità delle tue richieste rispetto a quelle precedenti.

Quindi, se per te la possibilità di avere accesso a un supporto diretto è di fondamentale importanza, sicuramente SureCart si sposa meglio con la tua necessità.

Confronto e Prezzi

Confronto e Prezzi

Parlando di prezzi, è molto facile analizzare WooCommerce, mentre per SureCart è necessario approfondire un po’ di più.

Quanto costa WooCommerce?

Come abbiamo detto in precedenza, WooCommerce è uno strumento completamente gratuito, che si appoggia su WordPress, strumento gratuito a sua volta.

Quindi, che tipi di costi dovrà affrontare un venditore che costruisce il proprio negozio su WooCommerce?

  • Costo dell’hosting e del dominio – Per costruire un negozio online, dovrai scegliere un piano di hosting e acquistare il nome del tuo dominio (es. www.NOMEDELSITO.com). Il costo del dominio è relativamente basso e viene pagato in genere su base annuale, mentre il costo dell’hosting è calcolato per ogni mese di utilizzo e i pagamenti annuali o biennali sono più convenienti. Il costo dell’hosting può cambiare sensibilmente tra un operatore e l’altro, quindi è difficile fare una stima, ma in media si parla di 15/20€/mese.
  • Costo di eventuali temi e plugin – Sebbene esistano numerosi temi e plugin gratuiti, quelli di qualità più alta sono spesso a pagamento. In base alle necessità del tuo sito, quindi, potresti voler tenere parte del budget per l’integrazione tramite strumenti premium.

In generale, WooCommerce rimane la soluzione più economica sul mercato, in quanto tutti i costi sono controllati da te e non ci sono costi ricorrenti o percentuali sulle vendite (ad eccezione di quelle applicate autonomamente dai metodi di pagamento che introdurrai sul tuo store).

Quanto costa SureCart?

Parlando di SureCart, i costi da tenere a mente sono diversi:

  • Costo dell’hosting e del dominio – Stesso discorso per WooCommerce, in quanto SureCart è un plugin di WordPress e non è hostato sui loro server.
  • Temi e plugin – Sebbene SureCart introduca più funzionalità avanzate della versione base di WooCommerce, potresti voler utilizzare comunque dei plugin aggiuntivi (qualora compatibili), aumentando i tuoi costi rispetto all’investimento iniziale.

Oltre a questi due aspetti, dovrai pagare anche il costo di SureCart. I suoi tre pacchetti, che abbiamo visto in precedenza, sono infatti accompagnati da dei costi aggiuntivi. Vediamoli insieme:

  • Piano Launch – Questo piano dalle funzionalità limitate non ha un costo fisso, si tratta infatti di una versione gratuita, ma addebita una commissione pari all’1,9% su ogni transazione che avviene nel negozio online.
  • Piano Grow – Il piano intermedio ha un costo mensile di 39$, scontato a 19$ optando per il piano annuale (quindi pagando 228$ in un’unica rata) ma non richiede commissioni sulle vendite (oltre a quelle richieste già dai metodi di pagamento).
  • Piano Scale – Il piano di livello più alto ha un costo mensile di 69$, scontato a 49$ optando per il piano annuale (quindi pagando 588$ in un’unica rata). Nessuna commissione anche in questo caso.

Oltre a questi tre piani, ogni venditore ha la possibilità di acquistare la soluzione a vita del piano Scale, con un costo di 1.599$ (spesso scontato a 999$) o in 11 rate da 99$/mese. Per i venditori che dovessero scegliere questo piano e prevedono un negozio con una durata di vita superiore ai 2 anni, il piano a vita risulta sicuramente più economico.

In generale, come puoi vedere, SureCart sicuramente costa di più rispetto a WooCommerce.All in all, it’s clear that SureCart is more expensive than WooCommerce.

Scalabilità

Scalabilità

Un altro fattore molto importante per i venditori online è la scalabilità dei propri negozio. Con questo termine si intende la capacità del portale di adattarsi e funzionare correttamente anche in caso di aumento di traffico di utenti.

Questo aumento può essere sia organico e diluito nel tempo (come capita con ogni negozio che cresce e diventa più famoso durante la propria vita) sia repentino e circoscritto a un dato periodo (come nel caso di eventi quali Black Friday o Cyber Monday).

Un sito che rallenta la navigazione o, peggio ancora, finisce per crashare rappresenta un danno enorme per il tuo business. Non solo per le vendite che perderai in quel dato momento, ma anche per il danno di immagine che finirai con il sostenere.

Ecco, quindi, perché un buon sito (a meno che non sia una realtà molto piccola e di nicchia) deve godere di una buona scalabilità.

Parlando di WooCommerce, la scalabilità dei suoi e-Commerce è direttamente legata a quella del servizio di hosting che andrai a scegliere, dato che le soluzioni più economiche hanno maggiori difficoltà a sostenere un cambio drastico di traffico sul sito.

Esistono, inoltre, plugin che ti possono aiutare a gestire meglio il traffico di utenti, la cache, e velocizzare la navigazione sul sito. In generale, dato che è tutto in mano al venditore, WooCommerce gode tra le migliori scalabilità, sebbene possa essere influenzato dall’errore umano.

Spostandoci verso SureCart, chiaramente anche questo strumento è condizionato dalla qualità del servizio di hosting, dato che non si tratta di una soluzione self-hosted.

Oltre a questo, la presenza di diversi piani dal costo diverso allude alla possibilità di iniziare da un livello inferiore per poi scegliere quelli di maggior qualità una volta avviato il processo di vendita.

Quale Dovresti Scegliere?

Quale Dovresti Scegliere?

La domanda fondamentale a cui è difficile rispondere, in quanto la risposta dipende esclusivamente dalle tue esigenze come venditore e da cosa cerchi in un servizio di questo tipo.

WooCommerce è la soluzione ideale se vuoi uno strumento economico, altamente personalizzabile e facile da utilizzare. Per i venditori che danno un maggior valore al potenziale del proprio negozio piuttosto che sulle vendite nel breve periodo.

SureCart, dall’altra parte, è una buona soluzione per chi ha paura ad affrontare il processo di creazione e gestione del negozio online senza qualcuno al proprio fianco. Se WooCommerce gode di una mastodontica community, SureCart offre un servizio di assistenza attivo a orario continuato.

Il sistema di vendita è anche intuitivo e semplice da utilizzare, sebbene con meno possibilità di personalizzazione rispetto a WooCommerce.

Quindi se vuoi creare un negozio unico, con strumenti e funzionalità avanzate, WooCommerce fa per te. Se vuoi creare un negozio standard, entrambi gli strumenti hanno il loro valore e SureCart introduce alcune funzionalità per cui WooCommerce richiede dei plugin direttamente nel proprio strumento (sebbene con un costo mensile).

Conclusione

Qualsiasi strumento sceglierai, assicurati di studiarlo a fondo per trarre il massimo dalle sue potenzialità e per riuscire a garantire il successo migliore per il tuo negozio online.

Una delle difficoltà per WooCommerce può essere legata all’enorme offerta di plugin tra cui scegliere, per questo motivo ti invitiamo a controllare la larga selezione di plugin per YITH per scegliere i migliori strumenti per il tuo e-Commerce.

Articoli consigliati

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutte le novità nella tua email!