Il primo shop indipendente
al mondo per lo sviluppo di plugin per WooCommerce
Cambia lingua
Italiano

< Torna agli articoli

Core days 2024 – L’occasione perfetta per entrare nel “cuore” di WordPress

Qualche settimana fa abbiamo avuto il piacere di sponsorizzare il Core Days, a cui hanno partecipato i nostri Francesco Grasso e Francesco Licandro. L’evento si è tenuto a Roma, capitale italiana, ma si è svolto prevalentemente in lingua inglese facilitando così la partecipazione di speaker e contributor internazionali.  

Anche questo, come tutti gli eventi, è stata un’occasione per ricongiungersi con la community e incontrare persone che condividono l’obiettivo di conoscere o approfondire il Core di WordPress. Il format di quest’anno, definito Next Gen, si è rivelato innovativo e ci ha permesso di partecipare a diversi appuntamenti significativi, tra cui accessibilità, temi, blocchi Gutenberg, performance e molto altro.  

YITH team in Rome

Giorno 1: talk, speed challenge e tanto brainstorming 

L’evento è iniziato l’8 Novembre, giorno in cui abbiamo partecipato alla sessione di Giuseppe Mazzapica con la sua dimostrazione pratica sull’automazione dei controlli di qualità del codice. Ha illustrato strumenti come gli UNIT TEST, WPCS/PHPCS, Psalm, PHPStan e ha mostrato come utilizzare le GitHub Actions per creare un flusso di lavoro automatizzato che garantisca qualità del codice e rispetto degli standard di programmazione coerenti.   

Apertura de evento y booth de YITH

Abbiamo anche seguito una sessione di networking chiamata Speed Networking che consiste in brevi conversazioni a tempo tra i vari partecipanti: un ottimo modo di confrontarsi e di ampliare velocemente le proprie reti professionali.  

E per restare in tema di “velocità”, a fine giornata il nostro sviluppatore Francesco Grasso si è cimentato nella Speed Challenge, una sfida a tempo in cui ai partecipanti è stato chiesto di ricreare un sito web popolare utilizzando solo l’editor a blocchi di WordPress e in un tempo massimo di 30 minuti. A sfidare Francesco in questa prova di rapidità, abilità e creatività è stata nientemeno che Jessica Lyshcik, Dev Lead del tema Twenty Twenty Four. Com’è finita? Beh, la loro dimostrazione di un’avanzata conoscenza dell’editor ha prodotto come risultato un meritatissimo pareggio!

Speed Challenge with Francesco Grasso and Jessica Lyschik
Francesco Grasso

Francesco Grasso

Partecipare ai Core Days è stata un’esperienza che desideravo fortemente, e sono grato di essere stato scelto per rappresentare YITH a questo evento. Per me è stata un’occasione unica per entrare in contatto con i migliori professionisti, contribuire attivamente alla community e mostrare le mie competenze in un contesto internazionale.

Seconda e ultima giornata: Interventi su temi, accessibilità e altro    

Il secondo (e ultimo) giorno dell’evento si è aperto con André Maneiro, Riad Benguella e il loro workshop introduttivo sulle DataViews, il nuovo componente dell’interfaccia utente che consente di visualizzare una serie di dati in vari layout, permettendo al contempo l’interazione.   

YITH team with attendees and community

Molto interessanti sono stati anche i panel, momenti di discussione aperta su vari temi e moderati da speaker o volontari esperti. Alcuni degli argomenti trattati: lo sviluppo di Gutenberg, una panoramica sui temi WordPress a cura di Tammie Lister e una sessione sull’accessibilità tenuta da Stefano Minoia. In uno dei panel a cui ha preso parte il nostro Francesco Grasso ha avuto luogo un interessante confronto tra temi a blocchi, temi classici e soluzioni ibride. Un argomento che Francesco (che, come ricordiamo, è creatore del nostro tema a blocchi “Wonder”) ha dimostrato di avere particolarmente a cuore 😉  

Francesco Licandro

Francesco Licandro

Partecipare ai Core Days è stata una bellissima esperienza. Un evento ricco di momenti formativi, networking e chiacchere con gli amici della community di WordPress. Come ogni WordCamp a cui ho partecipato anche questo è stata una grande occasione di crescita professionale e umana.

Eventi di questo tipo sono un’importante occasione di crescita, sia professionale che personale. Da un lato, offrono ai partecipanti l’opportunità di confrontarsi con altri esperti del settore e di rimanere aggiornati sulle ultime tecnologie. Dall’altro, favoriscono l’aspetto umano, abbattendo le distanze e creando un senso di comunità. Sono momenti preziosi per stringere relazioni, incontrare clienti, colleghi e fare nuove amicizie.  

Closing remarks

Per questo non possiamo esimerci dal ringraziare gli organizzatori, i volontari e gli sponsor che, ancora una volta, hanno reso possibile questa bellissima esperienza romana. E un sentito grazie anche a tutti i partecipanti che ci hanno fatto sentire a casa e che hanno contribuito al successo dell’iniziativa. Alla prossima 😊

Articoli consigliati

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutte le novità nella tua email!