Parafrasando la famosa frase di WordPress “Il codice è poesia”, la partecipazione al WordCamp Barcellona ci ha fatto capire che il codice è anche architettura!
A rappresentare YITH in questo evento eravamo in 3, Athena, Iván e Alexis: abbiamo avuto l’occasione di visitare la Barcellona di Gaudí la cui imponente bellezza ci ha sbalordito. Prima dell’evento, infatti, non ci siamo fatti mancare una breve sosta alla Sagrada Familia per ammirare quella che dovrebbe essere l’ottava meraviglia del mondo.

Ci siamo svegliati presto e ci siamo recati al Contributor Day del WordCamp Barcellona dove siamo stati accolti, abbiamo effettuato la registrazione e, dopo aver preso un caffè, abbiamo preso posto per goderci la presentazione dell’evento. Gli organizzatori hanno tenuto un breve ma motivante speech su cos’è WordPress, data l’impressionante partecipazione di appassionati di WordPress alle prime armi, che erano lì per imparare e fare networking.

Come nella maggior parte dei casi, l’evento è iniziato con il Contributor day, giornata che abbiamo trascorso lavorando ai vari progetti WordPress, al tavolo “Polyglots” con la traduzione di temi e plugin, al tavolo “Plugin” condividendo idee su come aggiornare i plugin e in generale a fare networking con gli altri membri della community. La maggior parte dei talk sono stati in catalano, cosa che ci ha permesso di migliorare la nostra pronuncia! Ci siamo divertiti molto e non abbiamo perso l’occasione di gustare anche alcuni deliziosi spuntini!

Durante il Contributor Day, nell’edificio accanto, si è svolta una grande iniziativa: si è celebrato il WordCamp for Teens. Questa proposta era rivolta ai giovani di età compresa tra i 13 e i 16 anni, con l’obiettivo di introdurli nel mondo delle meraviglie e delle possibilità di WordPress. I ragazzi hanno potuto assistere a conferenze sulla sicurezza informatica, su cosa sia WordPress, come creare un sito web da zero, e molto altro.

Iván Sosa
La sera ci siamo riuniti per la cena sponsor e abbiamo continuato a fare networking davanti ad interessantissimi piatti di tapas di ogni tipo 😋. La serata si è conclusa con lo spettacolo di luci di Casa Batlló sulla facciata dell’edificio di Antoni Gaudí, per celebrare il 200° anniversario del Passeig de Gracia.

La mattina seguente ci siamo alzati presto per arrivare in tempo al Campus Ciutadella dell’Universitat Pompeu Fabra dove si è svolta la seconda parte del WordCamp, la conferenza. Lo spazio e l’università, così ampi e luminosi e con un bel design architettonico – in fondo, eravamo a Barcellona! – si sono rivelati ideali per questo evento. Abbiamo allestito il nostro stand con i nostri swag e accolto i primi partecipanti che sono arrivati in men che non si dica!

Photo 05 credits to: Nilo Vélez

Athena Kiourka
Gli interventi, alcuni in catalano e altri in spagnolo, sono stati molto interessanti. Gli argomenti hanno spaziato dall’usabilità alle vulnerabilità di WordPress, fino ai workshop su Gutenberg e altro ancora. È stato affrontato anche il tema della sostenibilità nei progetti WordPress così come la diversità, con osservazioni e conclusioni molto interessanti.
Iván e Alexis, due dei nostri sviluppatori, hanno anche avuto la possibilità di partecipare al podcast dell’organizzazione per una breve chiacchierata sulla nostra azienda e i progetti futuri, nonché per dare un feedback generale riguardo al WordCamp.
Le nostre t-shirt e i gadget dal design esclusivo sono andati rapidamente a ruba. I molti feedback positivi ricevuti sui nostri servizi e la notorietà del brand durante gli eventi a cui partecipiamo ci hanno fatto sentire speciali.


Alexis Salazar
A conclusione di questa esperienza, ecco qualche numero: i biglietti venduti sono stati 315, le presenze 297, per un totale di partecipazione del 94,28%: un grande successo! L’evento è stato il trend dei social media di tutta Barcellona, con grande orgoglio da parte dell’organizzazione dell’evento, e ci ha fatti sentire ancora più speciali per esserne stati parte come sponsor. Grazie a tutti per i momenti meravigliosi e arrivederci in Grecia al WordCamp Europe di Atene!