La gestione di un negozio online può essere molto complessa e dare luogo ad errori. Fortunatamente i CMS di oggi semplificano questo processo il più possibile, ma è naturale che qualcosa sfugga al nostro controllo.
Tra i vari fattori da tenere in vista, c’è quello del margine di guadagno: nel decidere il prezzo di un dato prodotto su WooCommerce, ad esempio, è necessario ricordare il costo iniziale dell’oggetto per capire l’utile che verrà generato con la vendita.
Purtroppo questo richiede un controllo manuale, confrontando i dati online con quelli del fornitore e più un processo è più complicato, più aumenta il rischio di commettere errori.
Nel corso di questa guida vedremo perché sia importante conoscere il costo iniziale dei prodotti, in quali circostanze può tornare utile questo dato e come aggiungerlo facilmente ai tuoi prodotti su WooCommerce.
Indice
Perché è Importante Conoscere il Costo dei Beni
Ci sono diversi motivi per cui è importante avere queste informazioni sempre davanti gli occhi, ma i principali sono tre:
- Calcolare accuratamente il profitto – Il costo di un prodotto (e quindi il valore di un ordine) può essere fumo negli occhi di un venditore. Potresti correre il rischio di prendere decisioni basate su un margine di guadagno più alto di quanto non sia in realtà. Perché trasporre tutto su un file Excell, ad esempio, quando puoi semplicemente avere tutto su WooCommerce?
- Tracciabilità dei profitti per prodotto – Un plugin di questo tipo consente di monitorare i profitti generati da ciascun prodotto individualmente. Questo livello di dettaglio è essenziale per identificare quali prodotti contribuiscono in modo significativo al successo del tuo negozio e quali richiedono ulteriori strategie di marketing o promozione.
- Prevedere i margini di profitto – Questo punto può sembrare simile a quello precedente, ma è più specifico: sapere con esattezza quanto margine di guadagno hai con ogni prodotto ti può aiutare nell’applicazione di strategie commerciali, creazione di bonus e sconti e anche di campagne pubblicitarie. Inutile offrire uno sconto che annienta completamente il proprio margine di guadagno e, magari, scoprirlo solo in seguito.
- Gestire l’inventario in modo più efficace – Un plugin che integra il costo di fornitura nella dashboard di WooCommerce aiuta i commercianti a gestire l’inventario in modo più efficace. Sapendo quanto costa rifornire un prodotto, è possibile evitare scorte eccessive o scorte insufficienti, riducendo al minimo gli sprechi e massimizzando la disponibilità dei prodotti.
Ci sono ovviamente altri vantaggi, ma quelli citati già giustificano l’utilizzo di uno strumento dedicato, come quello che vedremo in seguito.
Utilizzare Plugin WooCommerce
Uno degli enormi vantaggi di WooCommerce è quello di poter aggiungere funzioni assenti nella sua struttura di base tramite l’uso di un semplice plugin. Anche la funzione protagonista di questo articolo può essere aggiunta con un click, utilizzando il plugin YITH Cost of Goods for WooCommerce.
Il plugin in questione aggiunge un campo nella creazione del prodotto che ti permette di specificare il costo di fornitura del prodotto. Questa informazione non viene fornita ai tuoi clienti, ma potrà essere consultata direttamente nel pannello di controllo per avere sempre chiaro quanto stai guadagnando e perché.
Una volta ottenuto questo plugin, infatti, non devi far altro che acquistare il plugin e scaricarlo. Otterrai, così, una cartella compressa: NON ESTRARRE I FILE. Devi caricare l’intera cartella su WordPress.
Per fare questo vai nel tuo menù laterale e clicca su Plugin. Ti si aprirà una pagina con tutti i plugin presenti e dovrai cliccare su “Aggiungi Nuovo” in alto:

Una volta cliccato su questa pulsante, ti si aprirà una nuova pagina e dovrai quindi cliccare su “Carica Plugin”:

Quindi semplicemente trascina la cartella ottenuta in precedenza per caricare il plugin:

Una volta caricato e attivato, puoi cominciare a utilizzare le sue funzioni. Il plugin è talmente semplice, che in realtà la parte “difficile” l’hai già superata. Vediamo infatti come funziona Cost of Goods for WooCommerce.
YITH cost of goods for woocommerce
Questo plugin è tra i più intuitivi in circolazione. Una volta attivato, infatti, non devi far altro che creare il tuo prodotto (o modificare quelli già esistenti).
Come inserire il costo del prodotto
Nella pagina di creazione, nella sezione Dati prodotto, troverai un nuovo campo contrassegnato come “YITH Cost of Good (€)”;

Ed è proprio in questo campo che andrai a inserire il costo di fornitura del prodotto. Facciamo un esempio diretto: hai una maglietta che vendi a 10€ ma che ti costa 5€ dal tuo fornitore. Ecco come dovrai compilare il prodotto in questo caso:

Fine! Premendo un tasto della tastiera hai aggiunto il costo del prodotto e ora questo verrà utilizzato dal plugin per calcolare il tuo profitto di vendita.
Come calcolare il profitto vendite
Anche il calcolo del tasso di vendita viene effettuato automaticamente dal plugin. Devi solamente andare in YITH > Cost of Goods e ti verrà offerta una panoramica completa dei vari prodotti:

Tra questi trovi:
- Unità vendute – Numero di esemplari di ciascun prodotto venduto sul sito.
- Prezzo medio – Prezzo medio pagato dai clienti al momento dell’acquisto di un dato prodotto.
- Ricavi – Importo complessivo ottenuto tramite gli ordini. Questo è l’importo lordo, in quanto ancora non è stato sottratto il costo di ogni oggetto.
- Costo medio – Costo medio di questo dato prodotto che hai pagato per la fornitura.
- Costo – Importo complessivo della cifra che hai pagato al fornitore.
- Utile Lordo Unitario – Importo netto ottenuto per ogni prodotto venduto.
- Utile Lordo – Importo complessivo netto ottenuto sottrando ai Ricavi il Costo.
Quindi, se vuoi tenere d’occhio il profitto vendite complessivo, non devi far altro che osservare l’Utile Lordo.
Come calcolare il profitto potenziale
L’ultima colonna di questa dashboard indica il Margine, espresso come percentuale. Questo indica effettivamente quanto margine di guadagno stai ottenendo effettivamente su ogni prodotto.
Prediamo un esempio specifico: il prodotto “Casual Shirt” indicato nella tabella precedente ha un prezzo di vendita pari a 12€ e un costo di 8€. Questo vuol dire che il guadagno netto su ogni vendita è di 4€.
A questo punto il prodotto calcola la percentuale di 4 rispetto al prezzo di vendita 12, ottenendo una percentuale del 33.33%.
Il valore percentuale è molto comodo per avere una visione ancor più diretta del guadagno che stai ottenendo: ti permette anche di confrontarlo facilmente con altri prodotti.
Infatti, se due prodotti hanno lo stesso utile di 5€ ma uno ha una percentuale di margine più bassa, potresti valutare di alzare il prezzo del prodotto.
Prendiamo due prodotti di esempio:
- Prodotto A – Prezzo di 10€, costo di 5€. Utile lordo unitario pari a 5€, con un margine del 50%.
- Prodotto B – Prezzo di 50€, costo di 45€. Utile lordo unitario pari sempre a 5€, ma il margine è crollato ad appena il 10%.
Avere un margine estremamente basso può essere controproducente, poiché rappresenta un rischio maggiore di approvigionamento e una minore libertà di applicare tecniche promozionali.
Ma questo è solo un esempio di come puoi utilizzare questo tipo di informazione.
Includere tasse e costi spedizione
Se vuoi avere una visione ancora più completa nel tuo report delle vendite, potresti voler includere gli altri costi che possono applicarsi all’interno del tuo negozio online. Per fare questo, vai in YITH > Cost of Goods > Impostazioni:

Tra questi puoi decidere di:
- Conteggiare le imposte nel COSTO del prodotto.
- Conteggiare le spese di spedizioni nel COSTO del prodotto (calcolate sulle zone di spedizione).
- Conteggiare le spese di spedizioni nell’UTILE del prodotto.
- Se aggiungere o meno le tasse al COSTO del prodotto.
In questo modo potrai avere una panoramica ancora più completa del tuo negozio e dei suoi ricavi.
Tieni d’occhio il magazzino
Osservare solo le vendite può darti una prospettiva limitata dello stato degli affari del tuo negozio. Infatti i prodotti ancora in magazzino rappresentano un potenziale di introito da tenere a mente. Fortunatamente il plugin ti permette di avere una visione anche di questi, andando in YITH > Costo of Goods > Report > Report stock:

In questo caso vengono offerti alcuni dati in meno, ma comunque potrai vedere il costo singolo e totale, così come l’utile singolo e complessivo.
Conclusione
Esistono alcune funzioni che vengono introdotte tramite plugin ma che sono considerate universalmente essenziali per il corretto funzionamento di un negozio online. Il costo dei prodotti in vendita è uno di questi, fortunatamente è possibile utilizzare il plugin dedicato di YITH Cost of Goods for WooCommerce per introdurre questa funzione in un paio di click in modo facile e indolore.
Non correre rischi di far confusione, non rinunciare a una visione dei tuoi affari completa e aggiornata: scegli, scarica e installa!