Mettere in vendita un prodotto su WooCommerce è semplicissimo. Fin troppo semplice, in effetti, tanto che moltissimi venditori sottovalutano l’importanza di questo passaggio e finiscono per lanciare un prodotto sul proprio catalogo senza sfruttare appieno il momento.
In questo articolo vedremo come trasformare il momento del lancio di un nuovo prodotto in un evento memorabile, così da acquisire nuovi clienti, aumentare le vendite e rafforzare il tuo brand.
Il tutto racchiuso in una guida passo-passo, suddivisa in fasi, per orchestrare un lancio di prodotto di successo sul tuo negozio WooCommerce, con un focus specifico su come creare attesa e sfruttare i pre-ordini.
Abbiamo molto da vedere, quindi cominciamo con la prima fase.
Indice
Fase 1: La Preparazione (Pre-Lancio) – Costruire le Fondamenta del Successo
Prima ancora di approcciarsi al lancio, è importante tenere di conto di tutti i passi preliminari da seguire. Vendere un prodotto richiede un certo livello di conoscenza sia dell’articolo che stai vendendo, sia del pubblico che stai cercando di raggiungere.
Per questo motivo, il nostro consiglio è quello di effettuare un’analisi preliminare e definire i tuoi obiettivi. In questo passaggio rientrano:
- Ricerca di mercato e validazione dell’idea – Nonostante non sia piacevole da sentir dire, non tutti i prodotti e/o servizi possono essere venduti e non tutti possono essere venduti online. Per questo motivo è importante capire esattamente in quale mercato stai lanciando il tuo prodotto così da avere conferma della validità della tua idea.
- Definisci il target del nuovo prodotto – Come ben saprai, ogni prodotto ha un pubblico di riferimento. Certo: esistono prodotti più universali di altri, ma in linea di massima è bene avere un’idea chiara di che tipo di persona andrà a comprare quello specifico articolo. Conoscere interessi, sesso, età e altri aspetti cruciali ti permette di scegliere il tipo di comunicazione più adatto, oltre a sapere sin da subito i modi migliori per promuoverlo.
- Stabilisci degli obiettivi di lancio chiari e misurabili – Ottimi obiettivi sono quelli SMART, come l’aumento di vendite, il raggiungimento di nuovi iscritti, la crescita dell’engagement e molto altro.
Una volta approcciati questi primi passaggi, puoi procedere con la preparazione della pagina prodotto.
Prima di creare il prodotto
Non è ancora il momento di creare la pagina vera e propria, ma è bene avere in mente di cosa avrai bisogno al momento della sua creazione. Ecco alcuni aspetti da tenere a mente:
- Scrivi una descrizione prodotto persuasiva e completa – Uno dei fattori più sottovalutati nella creazione della pagina di un prodotto è proprio la descrizione. WooCommerce, addirittura, te ne offre due diverse per il tuo prodotto. Queste non sono solo essenziale per illustrare il tuo prodotto mettendone in evidenza i punti di forza, ma sono anche molto utili per il piazzamento sui motori di ricerca, così da raggiungere più persone con il tuo e-Commerce.Assicurati che sia completa e che contenga tutte le informazioni che i tuoi clienti vanno cercando. Ad esempio, se vendi prodotti enogastronomici, l’origine dell’alimento, il suo rispetto verso determinate diete e la sua natura biologica sono sempre più importanti per i clienti di tutto il mondo.
- Utilizza foto e video di alta qualità – L’immagine in evidenza del prodotto è uno dei primissimi aspetti che colpiscono l’occhio del potenziale venditore. Le altre immagini e video contenuti nel carosello seguono a poca distanza. Non utilizzare immagini generiche prese da internet ma neanche immagini estremamente amatoriali scattate con una pessima fotocamera in condizioni di scarsa luminosità. Anche l’occhio vuole la sua parte, quindi non risparmiare in questo senso.
- Definisci il prezzo – Se hai esperienza nella vendita non hai certo bisogno che ti venga detto quanto sia importante il prezzo del prodotto, ma ricorda comunque di tenere di conto del prezzo base, del prezzo scontato in promozione al momento del lancio, del tuo margine di guadagno e molto altro.
- Crea una bozza – Non avere fretta di pubblicare il tuo prodotto. Puoi comunque cominciare a comporre la pagina ma tienila salvata tra le bozze finché il momento non sarà giusto per lanciarla.
Fase 2: Creare Hype e Attesa – Il Countdown Verso il Lancio
Perché aspettare? Per creare attesa. C’è un motivo se ogni modello di iPhone viene annunciato molto prima del lancio, così da creare un’attesa spasmodica prima ancora della vendita.
Il momento di messa in vendita deve essere richiesto, desiderato e deve arrivare alla fine di un lungo periodo di attesa.
Detto questo, è necessario comunque creare una landing page per comunicare il lancio ai tuoi clienti, un hub in cui riunire tutti coloro che saranno interessati al prodotto. Nella creazione della landing page, ricordati questi fattori:
- Scegli un titolo accattivante – Anche in questo caso stiamo parlando di uno dei primissimi fattori che vengono notati dal tuo potenziale cliente. Cerca di non essere troppo autocelebrativo ma neanche di rendere scontato il prodotto agli occhi del tuo acquirente.
- Immagini teaser – Mostra il prodotto in funzione, crea un trailer delle sue caratteristiche più mirabolanti. Anche in questo caso stiamo parlando di immagini di altissima qualità-
- Inserisci un countdown – Come sottolineare l’attesa? Scandendo ogni secondo, così da rendere ancora più spasmodica l’attesa. Ma attenzione: assicurati di inserire anche la data e l’ora effettiva del lancio, così da non costringere i tuoi clienti a fare dei calcoli che potrebbero risultare frustranti.
- Inserisci un modulo – Permetti alle persone di registrarsi a una lista d’attesa, con la promessa di comunicare loro il momento effettivo del lancio. Questo è fondamentale sia per non perdere clienti nell’arco di tempo che passa dal loro arrivo al lancio effettivo del prodotto, sia per poter applicare ulteriori strategie di email marketing.
Costruire la Lista d’Attesa: Il Tuo Pubblico Più Coinvolto:
La chiave del successo, infatti, è rendere il tuo pubblico sempre più coinvolto. Fai scegliere a loro e premiali per le loro scelte. In questo modo potrai sfruttare appieno il Principio di Impegno e Coerenza.
Comincia con promettere delle ricompense in cambio dell’iscrizione tramite modulo: accesso anticipato, sconto esclusivo “early bird”, contenuti speciali e molto altro.
Quindi, una volta che hai ottenuto l’iscrizione, puoi procedere con una sequenza di email “nutrimento” per mantenere alta la sua attenzione mentre è nella lista d’attesa, con dietro le quinte, benefici del prodotto e scandendo ancora una volta il conto alla rovescia fino al momento del lancio.
Campagne Teaser sui Social Media:
So che sembra assurdo sottolineare questo aspetto considerato l’impatto che i social media stanno avendo nella nostra vita, ma moltissimi venditori ancora dimenticano di creare campagne teaser sui social e di promuovere i propri prodotti all’utenza su Facebook, Instagram, Tiktok, Youtube e Twitch (e qualsiasi altro social sia rilevante nella tua zona e per il tuo pubblico di riferimento (per questo motivo abbiamo sottolineato quanto sia importante conoscere i tuoi clienti).
Come fare teaser? Mostra dettagli e scorci del prodotto senza aprire completamente le tende del sipario, crea sondaggi per coinvolgere la tua community su caratteristiche su cui hai il controllo del prodotto, utilizza i formati video come reels e stories per mostrare il “dietro le quinte” della realizzazione del prodotto.
Coinvolgere Influencer e Content Creator:
Ogni settore ha le proprie “rockstar”, quindi può essere una grande idea proporre accessi anticipati a creator che trattano prodotti o argomenti inerenti la tua nicchia in cambio di recensioni o unboxing da pubblicare il giorno del lancio.
Attenzione: non puntare necessariamente a creator enormi solo per il grande bacino di utenza che possono offrire. In termini di investimento, potrebbe essere meglio proporsi a creator più di nicchia ma più centrati verso il tuo pubblico di riferimento.
Fase 3: Sfruttare la Potenza dei Pre-Ordini con YITH WooCommerce Pre-Order
C’è un passo intermedio da compiere tra la creazione della pagina del prodotto e il suo lancio, ovvero il preordine. Per non correre il rischio di perdere clienti durante questa fase e per validare la domanda del prodotto prima della produzione di massa (così da avere un’idea dell’interesse effettivo collettivo e per coprire i costi di realizzazione), permetti ai tuoi clienti di pre-acquistare il prodotto.
Il pre-ordine deve avere un limite chiaro di tempo, offrire vantaggi esclusivi rispetto all’acquisto tradizionale e ti permetterà di generare un flusso di cassa immediato.
Se hai creato un negozio online con WooCommerce, puoi introdurre questo tipo di funzionalità facilmente utilizzando il plugin YITH WooCommerce Pre-Order.
Come Impostare una Campagna di Pre-Ordine Efficace con YITH:
Il funzionamento del plugin è semplicissimo: una volta installato e attivato, troverai una nuove voce nella pagina di creazione del prodotto con all’interno tutte le opzioni relative al preordine.

Come puoi vedere, hai piena libertà di configurazione. A differenza di creare un prodotto classico, con Pre-Order puoi decidere quando addebitare l’acquisto al cliente. Puoi effettuare un addebito immediato al momento dell’acquisto o al rilascio del prodotto, così da non causare ansia nell’acquirente ma assicurarti comunque l’acquisto.
Ogni pre-ordine verrà raccolto in una pagina dedicata del plugin:

Lanciare la Campagna “Early Bird”:
Una volta che hai configurato tutto il sistema di pre-ordini, puoi procedere al lancio della campagna “Early bird”. Invia un’email esclusiva alla tua lista d’attesa che hai generato in precedenza, dando loro la possibilità di pre-ordinare a condizioni vantaggiose.
Sottolinea l’esclusività e il limite di tempo di questa fase, così da andare a sfruttare il Principio di Scarsità e generare una spinta nella mente dei clienti.
Fase 4: Il Giorno del Lancio – Massimizzare l’Impatto e le Vendite
Infine è arrivato il giorno del lancio. Allo scoccare dell’ora giusta, pubblica la pagina ufficiale del prodotto e falle sostituire la pagina landing page “Coming Soon”.
Quindi, annuncia al mondo la messa in vendita, sfruttando tutti i canali che hai utilizzato per la promozione del lancio:
- Invia un’email di lancio a tutta la tua mailing list, usando un oggetto che catturi l’attenzione in modo da aumentare il più possibile il tasso di apertura dell’email.
- Pubblica post coordinati su tutti i canali social con link diretti al prodotto.
- Aggiorna l’homepage del tuo sito per mettere in evidenza il nuovo prodotto.
Questo è anche il momento migliore per attivare delle campagne pubblicitarie (PayPerClick – PPC), come su Google ADS e Social ADS così da raggiungere ancora più persone, oltre a creare campagne di retargeting per i visitatori che non conoscono ancora il prodotto appena lanciato.
NDA: Assicurati di essere pronto per questo momento e che il tuo team di supporto sia in grado di gestire il grande traffico di utenza e di rispondere a domande e dubbi in tempo reale tramite una chat di supporto e tramite i messaggi privati e i commenti sui social media.
Fase 5: Il Post-Lancio – Mantenere lo Slancio e Analizzare i Dati
Contrariamente a quanto si pensa solitamente, il lancio non termina con la messa in vendita del prodotto.
Il tuo scopo non è quello di avere un singolo giorno con vendite altissime, ma assicurarti che l’interesse rimanga alto anche nei giorni a seguire. Per questo motivo, dopo il lancio, ci sono alcuni passaggi da effettuare.
L’invio di una email post-acquisto ringraziando il cliente e invitandolo a lasciare una recensione è più importante di quanto tu possa pensare. Le recensioni, infatti, sono fondamentali per la fiducia dei futuri clienti e permettono di sfruttare il Principio di Riprova Sociale.
Allo stesso modo, puoi incentivare i tuoi clienti a condividere post, foto, video e storie sul prodotto una volta ricevuto (creando un senso di community e promettendo piccoli sconti futuri), perché l’utente medio si fiderà sempre più di una persona esterna al tuo business rispetto al venditore diretto.
Molto importante è anche effettuare un lavoro di analisi, monitorando le vendite, le fonti di traffico, i tassi di conversione, di apertura delle email e molto altro. Tutto questo ti permetterà di capire il successo o meno della tua campagna di lancio, oltre a scoprire eventuali criticità che puoi risolvere in vista di futuri lanci di prodotti.
Inoltre la scrittura di articoli per il blog e video tutorial che mostrino come utilizzare al meglio il prodotto ti può aiutare ad acquisire autorità, traducendosi in vendite future.
Checklist Riepilogativa per il Lancio del Tuo Prodotto su WooCommerce
Riassumiamo velocemente i passaggi per il lancio del tuo prodotto, se vuoi puoi stampare questa sezione e usarla come una checklist da compilare passo passo:
- [ ] Pre-Lancio: Ricerca e analisi del tuo pubblico, inquadramento degli obiettivi, e creazione di una bozza della Pagina Prodotto.
- [ ] Creare Hype: Creazione della Landing Page “Coming Soon”, offerta di aggiunta alla Lista d’Attesa, pubblicazione di Teaser sui Social.
- [ ] Pre-Ordini: Configurare YITH Pre-Order e Lanciare Campagna Early Bird con vantaggi riservati alla pre-vendita.
- [ ] Giorno del Lancio: Pubblicare Pagina sostituendola alla Landing Page “Coming Soon”, Annuncio tramite Email/Social, Attivazione di eventuali Ads su Google e Social Network.
- [ ] Post-Lancio: Raccogliere Recensioni, Analizzare Dati, Creare Contenuti di Supporto.
Conclusione:
Un lancio di successo non è un miracolo irripetibile e neanche il risultato di un momento di fortuna isolato, ma il frutto di una strategia costruita con attenzione, in cui ogni fase – dalla preparazione al post-lancio – gioca un ruolo fondamentale.
Pianificare in anticipo, conoscere il proprio pubblico, creare attesa e sfruttare strumenti come i pre-ordini non significa soltanto “mettere online un prodotto”, ma trasformare quel momento in un evento capace di rafforzare il tuo brand e di stimolare vendite immediate e durature.
Seguendo passo dopo passo il percorso che abbiamo visto, potrai orchestrare un lancio che non lasci nulla al caso.
Vuoi approfondire? Scopri come il plugin YITH WooCommerce Pre-Order può aiutarti a strutturare campagne di pre-vendita efficaci e garantire al tuo prossimo lancio tutte le carte vincenti.