Il primo shop indipendente
al mondo per lo sviluppo di plugin per WooCommerce
Cambia lingua
Italiano

< Torna agli articoli

Best Practice per la Home Page eCommerce

La strada verso una perfetta ottimizzazione del tuo eCommerce è lunga e tortuosa, quindi da dove cominciare? Beh, l’home page potrebbe essere un ottimo punto di partenza, dato che sarà la prima cosa che vedranno i tuoi clienti una volta arrivati sul tuo sito.

La tua home page è il tuo biglietto da visita, serve a trasmettere immediatamente un senso di sicurezza e professionalità, oltre a guidare velocemente i vari utenti verso la loro destinazione.

Nel corso di questo articolo andremo a vedere perché l’home page del tuo sito sia così importante, in che modo andrà a condizionare il successo del tuo portale e scopriremo tutti i modi per migliorare la tua home page con il minimo sforzo.

Conoscere il Pubblico e Ottimizzare la User Experience

Introduzione all’eCommerce e Importanza della Homepage

Con Home Page di un sito, sia e-Commerce che altro, si fa riferimento alla pagina che viene visualizzata raggiungendo il dominio standard del sito (quindi www.sito.com). Sebbene sia facile che un cliente arrivi sul sito tramite altre pagine (magari grazie all’indicizzazione tramite motori di ricerca o con link condivisi sui social network), l’Home Page rimarrà una delle pagine più visualizzate del tuo sito, in quanto svolgerà il ruolo di nodo centrale durante la navigazione.

Sebbene sia facile prestare maggiore attenzione alle pagine di vendita dei vari prodotti, sicuramente importanti, ti consigliamo caldamente di non sottovalutare l’importanza di questa pagina.

Scopriamo il perché.

Perché la homepage è così importante per gli e-Commerce?

L’home page influenza il tuo negozio in numerosi modi diversi, te ne proponiamo alcuni:

  • Promozioni e offerte – L’home page è un ottimo posto per informare i tuoi clienti delle promozioni e delle offerte attualmente in corso, proprio perché è uno dei punti nevralgici del tuo sito. Anche nuovi arrivi del catalogo possono essere incentivati in questa pagina, così come in generale tutte le novità che potrebbero, altrimenti, passare inosservate.
  • SEO – Per il migliore posizionamento possibile del tuo sito, ogni pagina deve essere ottimizzata da lato SEO, compresa l’home page. Anzi: essa può essere vitale in questo senso.
  • Navigazione – Considera l’Home Page come un incrocio su cui convergono tutte le pagine del tuo sito (o quanto meno gli altri snodi principali). Ricorda sempre che la soglia di attenzione dei tuoi potenziali clienti può essere calcolata usando i secondi, quindi più la navigazione è veloce e semplice, maggiori saranno le tue probabilità di concretizzare una vendita.
  • Biglietto da visita – Come abbiamo detto in precedenza, l’home page è il volto del tuo sito, ed è qui che devi far capire chi sei, cosa vendi, qual è la tua missione e cosa caratterizza il tuo brand. Cattura l’attenzione con l’home page e avrai vinto la tua prima battaglia. Si stima che il 75% degli utenti giudicherà un sito attendibile o meno basandosi completamente sulla homepage.

Ci sono, naturalmente, molti altri aspetti che vengono condizionati dalla Home Page ma ora concentriamoci su tutti gli accorgimenti che puoi attuare per ottimizzarla e ottenere i migliori risultati.

Conoscere il Pubblico e Ottimizzare la User Experience

Un concetto che abbiamo ripreso frequentemente nei nostri articoli è legato all’importanza di conoscere il proprio pubblico di riferimento. Non per niente, lo studio del pubblico è uno dei passi fondamentali nella creazione del proprio business plan, dato che andrà a condizionare i prodotti che venderai, i canali dove questi verranno venduti e addirittura la tua attività sui social network.

Lo stesso vale durante l’ottimizzazione della tua home page. Conoscere il tuo pubblico ti permette di fare scelte oculate in termini di tono e stile del sito, su quali prodotti e pagine evidenziare nella home page e su quali promozioni utilizzare.

Vedremo questi aspetti in modo migliore in seguito, per il momento concentriamoci sulla UX, ovvero l’User Experience.

Nel leggere delle guide online sull’ottimizzazione del tuo sito, troverai molto frequentemente questo termine. Con esso si fa riferimento a tutto ciò che concerne l’esperienza che avrà l’utente sul tuo sito. Una UX di bassa qualità si rifletterà sul tempo di permanenza sul sito, sulle sue conversioni e sull’immagine che trasmetterai alla tua utenza.

Quali sono gli aspetti più importanti da tenere a mente parlando di UX della Home Page?

  • Velocità di navigazione – Con il miglioramento delle connessioni, le persone si aspettano che i siti internet carichino le proprie pagine quasi simultaneamente. Se ci sono diversi aspetti che condizionano la velocità di caricamento della pagina, come la qualità del server di hosting che hai scelto, anche una pagina inutilmente pesante, un codice complesso e non performante, o immagini non ottimizzate per la navigazione possono farti perdere secondi vitali per il successo del tuo negozio. Più il tempo di caricamento della pagina supera i 2 secondi, maggiori saranno le probabilità di uscita dal sito.
  • Design comprensibile – Per quanto sia bello esprimere la propria creatività nella realizzazione del tuo sito, prendi ispirazione da quelli di maggior successo. La maggior parte dei clienti seguirà i binari che ha già percorso molte altre volte in precedenza, per questo motivo assicurati di creare una struttura di contenuti chiara, comune e inserisci solo le CTA (Call to Action) che ha senso trovare nella homepage.
  • Mobile friendly – La maggior parte delle persone naviga sempre di più su telefono rispetto al computer, perché è possibile farlo ovunque e in qualsiasi momento. Per questo motivo, assicurati che il tuo sito sia effettivamente ottimizzato per la visualizzazione su schermi piccoli e per un tipo di scorrimento verticale. Idealmente le tue pagine, compresa la home page, dovranno avere la capacità di adattarsi a schermi di dimensioni diverse (suggeriamo di sperimentare con le risoluzioni più comuni).

Conosci il tuo pubblico e metti in evidenza le categorie di prodotti

Come abbiamo visto in precedenza, conoscere il proprio pubblico è molto importante per le decisioni che prenderai inerenti il tuo business, compreso cosa mostrare nella tua home page.

Parlando di eCommerce, è molto comune che in home page appaiano i prodotti di maggior successo o le categorie più popolari, sia per guidare facilmente i clienti verso queste potenziali destinazioni, sia per comunicare immediatamente che tipo di negozio tu stia gestendo.

Naturalmente, la selezione di prodotti deve essere oculata: inserire decine di prodotti e molteplici categorie nella home page non fa altro che confondere il cliente e ridurre le probabilità di una navigazione più approfondita.

Analizza quali prodotti hanno maggior successo nel tuo negozio e proponili in forma di caroselli e tipi di riquadro che valorizzano l’immagine, così come valuta l’inserimento di sezioni tipo “Più venduti” o “Consigliati per te”, sia per sfruttare il principio di Riprova Sociale, sia per offrire un servizio su misura, apprezzato dalla maggior parte dei clienti.

Ottimizza la user experience per velocizzare le decisioni di acquisto

In che modo puoi ottimizzare la UX per rendere il processo di navigazione veloce e scorrevole, e allo stesso tempo, aumentare le tue conversioni?

In realtà, molto spesso, è sufficiente prendere piccoli accorgimenti.

Ad esempio:

  • Crea un menù sensato – Se il tuo sito ha 300 pagine, questo non vuol dire che tu debba inserirle tutte nel menù di navigazione. Inserisci gli hub centrali, i punti nevralgici così da permette una navigazione autonoma e naturale. La maggior parte dei clienti non andrà a cercare la pagina specifica nel menù di navigazione, ma si muoverà nell’area più vicina (come la zona del negozio) e/o utilizzare il sistema di ricerca interno del sito per trovare quello a cui è interessata.
  • Poche call to action – Invita a visitare il negozio o determinate pagine, ma non riempire la tua Home Page to CTA che costringano i clienti a scegliere, perché potresti frammentare il pubblico o, addirittura, allontanarlo.

E altro ancora.

Design mobile-friendly per un’esperienza d’uso fluida e facile da mobile

La navigazione da mobile rappresenta il futuro. Ricorda sempre che è stimato che il 67% degli utenti sia propenso ad abbandonare un sito che non è ottimizzato sul proprio cellulare.

Questo non vuol dire che la navigazione da desktop stia morendo: sebbene le visite su mobile siano sicuramente più numerose rispetto a quelle da desktop, numerose ricerche hanno evidenziato che la navigazione su computer ha un tempo di permanenza media sul sito maggiore, oltre a un numero maggiore di pagine interne visitate (il che può essere molto importante, in particolare per un eCommerce).

Per questo motivo ti consigliamo di assicurarti che entrambi i tipi di navigazione siano supportati correttamente sul tuo sito, senza glitch grafici, senza problemi di navigazione e scegliendo immagini e una struttura del sito che si sappiano adattare senza problemi a schermi di diverse dimensioni.

Abbiamo visto diversi consigli fino a questo momento, andiamo quindi a riassumerli e schematizzarli nell’elenco delle 8 cose da fare nella tua homepage, per poi espanderne alcuni in seguito.

8 Best Practice per la home dell'Ecommerce

8 Best Practice per la home dell’Ecommerce

  1. Mostra i tuoi best seller – C’è un motivo se anche gli eCommerce di maggior successo, come Amazon, propongono una categoria dei prodotti più venduti: funziona! Essi permettono di aumentare ulteriormente le loro vendite e sottolinea il successo del tuo negozio e dei suoi prodotti comunicando ai clienti che molti altri hanno già completato i loro acquisti. E la Home Page è il punto ideale dove mostrare questi prodotti.
  2. Design ottimizzato per dispositivi mobili – Sia smartphone che tablet, sebbene questi secondi siano meno utilizzato. Fortunatamente, utilizzando un tema a blocchi come Wonder, avrai la possibilità di vedere in tempo reale l’aspetto della pagina sulle varie risoluzioni di schermo.
  3. Unique selling proposition (USP) – Con questo termine si fa riferimento a ciò che contraddistingue il tuo negozio rispetto alla concorrenza. La tua identità deve essere visibile sin dal primo momento, spiegando perché il tuo eCommerce è la soluzione migliore per i tuoi clienti.
  4. Navigazione semplificata – Semplifica il processo di navigazione senza renderlo basilare e ricorda: lo scopo della home page è quello di guidare i clienti verso le pagine di vendita, non quello di mostrare ogni singolo aspetto del sito. Utilizza un menù intuitivo, mostra le pagine più importanti e riduci il rischio di abbandono del sito.
  5. Crea una barra di ricerca prominente – Parlando di navigazione semplice e intuitiva, non sottovalutare l’importanza di una barra di ricerca facile da individuare, dinamica e che guidi il tuo cliente mostrando prodotti in tempo reale e aiutando con l’auto-completamento della ricerca.
  6. Utilizza immagini di qualità – La scelta delle immagini che andrai a mostrare può variare in base allo stile che vuoi dare al tuo negozio. In ogni caso queste devono rispondere ai seguenti requisiti: devono essere professionali, devono essere ad alta risoluzione, devono mostrare come il prodotto verrà utilizzato (idealmente) e devono essere leggere per non appesantire la navigazione.
  7. Aggiungi prova sociale – Un componente molto comune all’interno delle home page (perché estremamente funzionale) è quello composto da recensioni e testimonial di altri clienti. Queste possono essere miracolose per l’immagine che andrai a trasmettere ai nuovi arrivati sul tuo sito.
  8. Immagini di prodotti per categoria – Se decidi di mostrare le categorie di prodotti in forma di carosello o di link, ricordati di mostrare delle immagini che siano rappresentative di quella categoria, idealmente scegliendo tra quelle di maggior successo sul tuo negozio.
Struttura e Navigazione del Sito Ecommerce

La SEO per la home dell’ecommerce

Con SEO, che abbiamo già toccato velocemente, si intende Search Engine Optimization, ovvero ottimizzazione sui motori di ricerca. L’88% delle persone che effettua una ricerca sul proprio smartphone finisce con il visitare un e-Commerce nel giro di una settimana.

Sebbene sia vero che potrai ottenere visite tramite social network e campagne promozionali, è molto importante non sottovalutare le visite organiche che il tuo sito potrà ottenere tramite Google e altri motori di ricerca.

Vediamo qualche accorgimento da seguire per ottenere i migliori risultati in questo senso.

Utilizza parole chiave rilevanti per migliorare la visibilità del tuo sito

Molto spesso per lavorare in ambito SEO, si comincia con la ricerca delle parole chiave (o Keyword), che sono le parole che appaiono più frequentemente nelle ricerche del nostro pubblico di riferimento. Una volta individuate queste parole chiave, inseriscile con consapevolezza e ottimizza i contenuti on-page su tutti i dispositivi per aumentare il traffico e aumentare le vendite.

Attenzione: assicurati di inserire le keyword in modo organico nel testo, senza apparire eccessivamente ripetitivo e senza danneggiare la qualità dei contenuti che andrai a creare solo in favore del numero di parole chiave.

NDA: Ricordiamo che integrare un blog nel proprio portale può far ottenere ottimi risultati in chiave di ottimizzazione dell’indicizzazione.

Scrivi descrizioni accattivanti dei prodotti e testi alternativi per le immagini

L’ottimizzazione SEO avviene tramite tutti i testi del tuo sito, comprese le descrizioni di qualità dei prodotti, fondamentali per convertire i visitatori in clienti paganti.

Ricorda che le pagine dei prodotti devono essere pensate per convertire, quindi corredate di immagini e testi di vendita pertinenti e che i testi alternativi aiutano i motori di ricerca a comprendere le foto.

Crea URL brevi e concisi e assicurati che il tuo sito web si carichi rapidamente

Abbiamo già visto come la velocità di navigazione e di caricamento della pagina sia importante per il successo del tuo negozio, ma potresti non sapere che va anche a condizionare il tuo punteggio SEO.

Gli URL complessi rendono più difficile per i motori di ricerca individuare il tuo sito (oltre a confondere gli stessi utenti) e la velocità delle pagine riduce i tassi di bounce e aumenta il numero di pagine visualizzate sul tuo sito web.

Struttura e Navigazione del Sito Ecommerce

Parliamo velocemente anche della struttura tecnica del tuo sito, tra pagine principali, secondarie, categorie e tag.

Stabilire una gerarchia strutturata con un massimo di tre livelli

Nel creare le categorie di prodotti (così come quelle delle pagine e degli articoli) limitare il numero di categorie a quelle realmente necessarie. Le categorie servono a guidare l’utente durante la sua navigazione e a dare una struttura al tuo sito, ma un’eccessiva frammentazione può fare più danni che altro.

Pensa a una libreria: una divisione in thriller, gialli, fantasy, romanzi rosa e altro può essere utile, ma se la stessa categoria thriller venisse divisa in centinaia di sotto-categorie basate su elementi secondari di narrazione, non sapresti in che direzione muoverti.

NDA: Ricorda di non ripetere i nomi delle categorie nelle sottocategorie e nei tag.

Comprendere l’importanza di una navigazione efficace per l’e-commerce

Una volta definite le categorie e le sottocategorie, progetta un menu facile da usare per visualizzarle passando il mouse o facendo clic. Ricorda anche di inserire altri link importanti come la politica dei resi, le guide alle taglie e così via.

Elementi Chiave della Homepage Ecommerce

A cosa prestare attenzione durante la creazione della homepage del tuo e-Commerce? Fondamentalmente a tutto, ma esistono elementi più importanti di altri. Vediamoli insieme.

Design homepage ecommerce accattivante e coinvolgente

Utilizza un design oculato che definisca visivamente la priorità dei clic più importanti per te e per i tuoi clienti e assicurati che il messaggio e l’azione più importanti siano collocati in alto e siano seguiti da contenuto di supporto e da azioni secondarie.

Per fare questo, suggeriamo un consulto con professionisti del settore, come grafici e copywriter e ricordiamo l’importanza di analizzare il comportamento della tua utenza una volta giunta nella Homepage, per migliorarla e potenziarla dove necessario nel corso del tempo.

CTA (Call-to-Action) chiara e visibile

L’obiettivo principale della home page del tuo e-commerce è quello di favorire le conversioni, per questo assicurati che i pulsanti call-to-action (CTA) siano ben visibili e comunichino chiaramente l’azione desiderata.

Questo non vuol dire solo scegliere con attenzione quali CTA inserire e dove inserirle, ma studiare anche l’impatto che i diversi colori dei pulsanti possono avere sui tuoi utenti.

In genere viene utilizzato il colore rosso per le Call-To-Action, ma può essere usato anche l’arancione, il blu o il grigio.

Recensioni e feedback dei clienti

Nel decidere cosa mostrare sulla tua home page, ascolta il parere dei tuoi clienti e non avere timore di aggiornarla per la sua ottimizzazione.

Come abbiamo visto in precedenza, inserire le recensioni e i testimonial dei clienti in home page può essere un toccasana per il tuo negozio.

Si stima che il 72% dei clienti si fidi più facilmente di un e-Commerce se ha modo di leggere recensioni positive e testimonianze che garantiscono sulla sua qualità e oltre il 90% dei clienti legge recensioni prima di effettuare un acquisto.

Se vuoi potenziare le recensioni del tuo sito per migliorare la loro efficacia nelle conversioni, ti consigliamo il plugin WooCommerce Advanced Reviews, che prende il sistema di recensioni di WooCommerce e lo potenzia sotto ogni suo punto di vista, compresa la possibilità di inviare delle email di notifica per lasciare delle recensioni e la possibilità di offrire sconti in cambio di una recensione.

In merito alla homepage, il plugin permette l’uso di shortcode e blocchi per mostrare le recensioni dove vuoi, compresa la pagina principale del sito.

Informazioni di contatto e assistenza clienti

Una delle grandi sfide per un nuovo eCommerce, rispetto ai pilastri del mercato come Amazon, è quella di come conquistare la fiducia dei propri potenziali clienti. Per questo motivo, offri un canale di comunicazione (con una chat o un modulo contatti) e spiega velocemente quali sono tutti gli accorgimenti che la tua azienda ha preso per assicurare la massima qualità dei prodotti venduti.

Qualità dei materiali, velocità di spedizione, politiche di reso e rimborsi: rispondi ai dubbi dei clienti prima ancora che questi incrinino la loro fiducia.

Ottimizzazione e Miglioramento del Sito Ecommerce

Ottimizzazione e Miglioramento del Sito Ecommerce

Abbiamo visto numerosi consigli e suggerimenti, ma da dove iniziare? Ecco la risposta a tre domande molto comuni poste in merito alla realizzazione della home page.

Come migliorare i tempi di caricamento della home page del mio e-commerce?

La velocità del sito è un fattore fondamentale per il suo successo. Oltre a scegliere un buon servizio di hosting, idealmente con ottima scalabilità, e scegliere solo gli strumenti che andrai effettivamente a utilizzare sul tuo sito (centinaia di plugin rallentano significativamente la comunicazione del sito), assicurati di scegliere immagini ottimizzati (sia in termini di dimensioni che di formato), minimizza i file CSS e JavaScript e utilizza le tecniche di caching.

Come posso progettare un’esperienza personalizzata per i miei clienti?

In precedenza abbiamo sottolineato quanto sia importante fornire un’esperienza personalizzata ai vari clienti. Si stima che oltre il 75% degli utenti scelga brand e negozi che offrano un’esperienza su misura rispetto ad altri più generici.

Ma come fare? Uno dei grandi punti di forza di un eCommerce è la possibilità di analizzare in tempo reale il comportamento dei tuoi clienti. Studia i loro dati, lo storico dei loro acquisti, il loro processo di navigazione per risolvere eventuali problemi e per proporre promozioni su misura in base alle loro preferenze.

Quanto tempo ci vuole per costruire un sito e-commerce?

Il tempo necessario per la realizzazione di un eCommerce può variare sensibilmente, dato che questo processo può articolarsi in numerosi fattori. Sebbene sia possibile, tecnicamente, creare un negozio online operativo in poche ore, il discorso è più complesso quando si parla di un sito ottimizzato e piacevole da navigare.

Il processo di ottimizzazione è un processo continuo, che richiede uno studio del comportamento degli utenti sul tuo sito e interventi anche a distanza di mesi e di anni in base ai loro feedback.

Articoli consigliati

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutte le novità nella tua email!