Le strategie promozionali sono di fondamentale importanza per il tuo e-Commerce, in tutte le loro forme e applicazioni. Non è un caso che ogni tipo di negozio, fisico o digitale, offra sconti di qualche tipo sui propri prodotti: questi funzionano.
E, naturalmente, WooCommerce integra questa funzione, sebbene in modo assai limitato. Nel corso di questo articolo andremo a vedere che tipologie di sconto vengono rese disponibili da WooCommerce e quale plugin utilizzare per introdurre funzionalità promozionali più avanzate.
Alla fine dell’articolo saprai creare in un paio di click tutte le tipologie di sconto più comuni.
Indice
Tipi di Sconti Disponibili in WooCommerce
Cominciamo con il vedere cosa permette di fare WooCommerce. In genere, quando si parla di sconti tradizionali su questa piattaforma, si fa riferimento a due funzioni.
La prima è quella di impostare un prezzo di listino e un prezzo in offerta per il singolo prodotto:

In questo modo è possibile sia applicare uno sconto vero e proprio sul prodotto, sia dare l’illusione di un prezzo scontato impostando un prezzo di listino più alto. Questi due valori appariranno nella pagina del prodotto insieme, con il prezzo di listino sbarrato e quello in offerta reso come effettivo.
L’altro modo in cui WooCommerce ti permette di offrire sconti è quello dei codici sconto. Andando in Marketing > Codici Promozionali, infatti, potrai crearne quanti vuoi:

Cliccando su “Aggiungi codice promozionale”, infatti, verrai portato alla pagina di creazione, dove potrai decidere la sua natura:

Qui potrai decidere:
- Tipologia di sconto – Scegliendo tra sconto percentuale (es. -10% sul valore del carrello), sconto fisso (es. -5€ sul valore del carrello) o sconto fisso sul prodotto (es. -5€ su uno specifico prodotto nel carrello).
- Se il coupon dà accesso alla spedizione gratuita.
- Quali utenti possono utilizzarlo.
- Quante volte può essere utilizzato.
- Dopo quanto tempo questo sconto non è più valido.
- Su quali prodotti può essere utilizzato.
Se questa funzione è sicuramente molto utile per il tuo business, è comunque limitata. Certo, puoi creare una campagna pubblicitaria in cui offri un codice promozionale così da attirare clienti, ma esistono tantissime strategie promozionali che hanno bisogno di un sistema più dinamico per funzionare. Inoltre, in questo caso, dovrai fare sempre da tramite dato che dovrai fornire personalmente il codice sconto.
In linea di massima è un ottimo sistema in caso di rimborsi o di campagne pubblicitarie molto semplici, ma potresti volere qualcosa di più.
Perché sono importanti per un business?
Non è certo necessario fare analisi accurate del mercato per capire quanto le promozioni siano importanti per i clienti, dato che possiamo semplicemente basarci sulla nostra esperienza personale.
In ogni caso, ricorda che il 93% dei clienti utilizza una promozione o un codice sconto nel corso dell’anno, dimostrando quanto questa funzione sia ricercata e apprezzata dalla cliente.
Offrire sconti sia sul prezzo del prodotto che sulla spedizione può avere un impatto enorme sul successo del tuo business: non solo la possibilità di concludere una vendita può aumentare vertiginosamente offrendo una spedizione gratuita (si parla di 4 o 5 volte il valore normale), ma i clienti sono disposti a spendere di più se questo permette loro di avere uno sconto o la spedizione gratuita.
In linea di massima, la maggior parte delle tecniche promozionali si basa sulla manipolazione del prezzo. Pensa ad eventi come il Black Friday e di che impatto ha sulle vendite dei negozi in tutto il mondo.
Vediamo quindi quale plugin usare per avere una marcia in più nel tuo negozio e che tipi di promozioni potrai andare a creare.
Sconti e regole di sconto su WooCommerce
Il plugin di cui parleremo oggi è YITH WooCommerce Dynamic Pricing & Discounts, il quale permette di creare numerose regole di prezzo in base al comportamento dei clienti o alle tue scelte. Infatti, dopo averlo installato e attivato, è sufficiente aprirlo per vedere tutte le regole di sconto che possono essere create tramite esso:

Vediamo velocemente i vari tipi di sconti che puoi creare.
Promozione 3×2
Una volta che sai come creare questa promozione, potrai creare tutte le sue varianti (come vedremo in seguito):

Come suggerisce lo stesso nome, questa promozione prevede di offrire al cliente 3 oggetti al prezzo di 2. Una volta cliccato sull’opzione, vedrai in che modo il plugin permette di ottenere questo risultato.
In questo caso, viene specificato che all’acquisto di 3 prodotti, al cliente viene applicato uno sconto del 100% sul valore di uno di questi. Il tutto avverrà in modo assolutamente automatico e potrai decidere su quali prodotti applicarlo.
Promozione BOGO
La BOGO è una delle promozioni più famose in assoluto, in cui al cliente viene dato un prodotto gratuito all’acquisto di un prodotto (letteralmente Buy One Get One, ovvero Compra Uno, Ottieni Uno in più).

Anche in questo caso è sufficiente cliccare sull’opzione specifica e scegliere su quali prodotti applicare questa promozione.
Curiosamente è stato dimostrato che offrire lo sconto BOGO è molto più efficacie di offrire uno sconto del 50%, nonostante sia la stessa cosa. Questo dimostra come il fattore psicologico e la percezione del cliente abbia un impatto enorme sulle vendite finali.
Promozione 2×1
Variante della 3×2, in questo caso al client è richiesto di acquistare solo due prodotti affinché uno di questi diventi gratuito:

Come puoi vedere è sufficiente cambiare un valore per ottenere tutte le varianti che vuoi sul genere.
Promozione 50% sul secondo prodotto
Sfruttando le stesse regole che abbiamo visto prima, è possibile offrire percentuali di sconto diverse:

Come puoi vedere, la regola è identica alla 2×1 ma la percentuale di sconto offerta è di appena 50, così che il secondo prodotto non sia gratuito ma offerto a metà prezzo.
Promozioni del Black Friday
Come abbiamo detto in precedenza, sfruttare eventi come il Black Friday, il Ciber Monday, i saldi estivi, ecc… può rappresentare un ottimo modo per aumentare le tue vendite (e risolvere il problema di determinati avanzi di magazzino). Se è vero che potresti creare un codice sconto da usare al momento del checkout, esso è accompagnato da una serie di problemi: aggiungere un passo in più al processo di acquisto può ridurre le vendite e tanti clienti potrebbero perdersi questa occasione.
Meglio quindi applicare uno sconto percentuale direttamente ai clienti, mostrando direttamente nel catalogo la promozione applicata. Scegli quindi l’opzione giusta:

Anche in questo caso potrai scegliere i prodotti o le categorie di prodotti su cui applicare della regola (puoi quindi offrire sconti diversi per prodotti diversi) e scegliere che tipo di sconto applicare, in questo caso un -10% sul prezzo dei prodotti.
Sconto quantità
Fondamentale per negozi che offrono grandi numeri di prodotti, come nel caso di negozi all’ingrosso e modelli di mercato B2B. Questa regola ti permette di offrire detrazioni sul prezzo in base alla quantità di uno specifico prodotto aggiunta al carrello:

Come puoi vedere nel nostro caso esempio, abbiamo scelto di offrire:
- 10% di sconto da 1 a 10 prodotti
- 15% di sconto da 11 a 20 prodotti
- 20% di sconto da 21 a 30 prodotti
Naturalmente hai pieno controllo di quali prodotti includere e quali scaglioni di prezzo offrire.
Sconto in base al ruolo utente
Anche questa è un’ottima opzione, ad esempio se hai clienti VIP o se vuoi creare una forma di club all’interno del tuo negozio. Scegliendo questa regola di prezzo potrai offrire uno sconto in base al ruolo dell’utente:

Un’applicazione molto comune di questa promozione è per incentivare i clienti a registrarsi al sito, così da aumentare le vendite sul lungo periodo.
Promozione XY
Simile alla BOGO, ma in questo caso se il cliente acquista un prodotto X, gli viene offerto un prodotto Y in regalo:

Anche in questo caso ci sono innumerevoli strategie promozionali che sfruttano questa tecnica: il prodotto Y può essere sia un prodotto desiderato e non acquistabile diversamente, o un prodotto che stai cercando di rimuovere dal tuo magazzino dando allo stesso tempo valore a un altro oggetto in vendita.
Come puoi vedere, questo tipo di promozione è reso possibile grazie all’opzione in fondo, ovvero: “Applica lo sconto a una categoria diversa”.
Promozione con prodotto omaggio
Simile alla precedente, in questo caso viene offerto un prodotto specifico in base all’acquisto del cliente:

Anche questo è un tipo di promozione molto comune. Prova a pensare: un calendario offerto dopo un tot di spesa, o un prodotto esclusivo ottenuto come regalo.
Promozione sul carrello
Una delle promozioni più classiche in assoluto: uno sconto percentuale o fisso sul valore del carrello, proprio come quello dei coupon offerti da WooCommerce ma applicato in modo dinamico al momento del pagamento del cliente:
Anche in questo caso hai pieno controllo sul comportamento del plugin. Puoi, ad esempio, scegliere se applicarlo sempre o solo al verificarsi di determinate condizioni.
Spedizione gratis
Al giorno d’oggi, uno degli strumenti più potenti in assoluto (e uno dei motivi dietro l’enorme successo di Amazon). Con YITH WooCommerce Dynamic Pricing & Discounts puoi offrire la spedizione gratuita in base al raggiungimento di determinati obiettivi, come una certa soglia di spesa:

Con uno studio legato alla spesa media dei clienti, offrendo la spedizione gratuita a un valore superiore essa è possibile aumentare l’AOV (Average Order Value), uno dei fattori più determinati per il successo economico del tuo eCommerce.
Una volta raggiunta la soglia richiesta, verrà offerta la spedizione gratuita:

Ultima occasione
La classica promozione che sfrutta il Principio di Scarsità: creando un senso di urgenza nei clienti, è più facile manipolare il loro comportamento di acquisto. In questo caso andrai a offrire un’offerta “Last Minute” su determinati prodotti, con sconto associato:

Quello riportato nello screen è ovviamente un solo esempio, ma ci sono migliaia di applicazioni di questa tecnica di marketing.
Migliori Pratiche per l’Applicazione dei Sconti in WooCommerce
Quello degli sconti è un mondo immenso, e ci sono migliaia di modi per perfezionare il loro utilizzo. Ecco alcuni consigli:
- Tieni a mente il tuo margine di guadagno – Se gli sconti sono uno strumento fenomenale, devono anche essere utilizzare con un certo autocontrollo.
- Sfrutta gli eventi occasionali – Eventi come il Black Friday possono rappresentare una fonte di entrata enorme, spesso superiore all’intero mese. In queste circostanze, oltre a creare una regola di sconto assicurati di informare i tuoi clienti, con una grafica a tema e parlandone sui social. Uno sconto è tanto efficace quanto conosciuto.
- Analizza il comportamento del tuo pubblico – Guarda dove i carrelli vengono abbandonati, quali prodotti sono più popolari e ascolta il feedback dei tuoi clienti. Ad esempio, se noti un certo abbandono del carrello al momento del pagamento, i costi aggiuntivi potrebbero essere un colpevole: valuta la spedizione gratuita, informando i clienti dei modi per ottenerla.
- Automatizza – Per quanto i codici sconto abbiamo una loro dimensione (tipo nell’email marketing o in determinate campagne promozionali), in genere meno azioni richiedi al cliente, più è facile che questo completi un acquisto.
- Osserva i risultati – Non avere paura di modificare la tua promozione se vedi che le cose non vanno come vorresti, ma allo stesso tempo fai attenzione a non tradire la fiducia dei tuoi clienti: se hai promesso uno sconto del 10% per 3 giorni, toglierlo prima può minare la tua immagine e le tue vendite.
E molto altro.
Domande Frequenti
- È possibile applicare sconti automatici senza l’uso di coupon?Sì, il plugin YITH WooCommerce Dynamic Pricing & Discounts permette una gestione dinamica e automatizzata dei prezzi, in base alle regole di sconto create dal venditore.
- Come posso impostare sconti basati sulla quantità di prodotti nel carrello?Il plugin YITH WooCommerce Dynamic Pricing & Discounts ti permette di creare una tabella di quantità così da offrire sconti diversi in base agli scaglioni di prodotti acquistati. Anche regole come il 3×2 o il BOGO possono essere create con un semplice click.
- Posso offrire sconti diversi a seconda del ruolo dell’utente su WooCommerce?Sì, lo sconto in base al ruolo utente è uno dei modelli pre-impostati del plugin, è sufficiente un click per attivarlo.
- È possibile applicare sconti a categorie specifiche di prodotti?Sì, il plugin permette di applicare sconti sia su singoli prodotti che su intere categorie.
- Come posso escludere alcuni prodotti dalle regole di sconto?Tramite le liste di esclusione o specificando i singoli prodotti dove verranno applicate le regole.
- Come posso monitorare l’impatto delle regole di sconto sulle mie vendite?Esistono numerosi fattori che vanno tenuti a mente nel valutare il successo di una strategia commerciale: numero di vendite, valore medio del carrello, quali articoli vengono venduti e molto altro. Dynamic Pricing ti permette di modificare le regole in ogni momento, così da ricalibrare il sito quando necessario.
- È possibile configurare sconti cumulativi su WooCommerce?Sia i coupon classici di WooCommerce che le regole avanzate di YITH WooCommerce Dynamic Pricing & Discounts permettono di creare sconti che vengono applicati solo al raggiungimento di un determinato valore di carrello.
- Come posso annullare o modificare una regola di sconto esistente?Le regole possono essere modificate o cancellate con un singolo click, così che tu possa adattare la tua strategia promozionale in base ai risultati che stai ottenendo.
- Come posso impostare sconti per acquisti multipli dello stesso prodotto?YITH WooCommerce Dynamic Pricing & Discounts ti permette un perfetto controllo per le promozioni legati ai prodotti, con la possibilità di creare promozioni di diverso tipo basate sul numero di articoli acquistati (come 3×2, 2×1, BOGO, sconti quantità e molto altro).
Conclusione
Il mondo promozionale e degli sconti è immenso, non correre il rischio di prenderlo sottogamba. In molti casi, il confine tra un negozio di successo e uno impopolare sta proprio nelle promozioni che andrai a offrire su di esso.
Non accontentarti della punta dell’iceberg offerta dalle impostazioni base di WooCommerce: scegli Dynamic Pricing per avere tutti gli strumenti di cui hai bisogno a portata di mano.