Il primo shop indipendente
al mondo per lo sviluppo di plugin per WooCommerce
Cambia lingua
Italiano

< Torna agli articoli

WordCamp Torrelodones – la nostra seconda volta sulle montagne di Madrid

Si dice che un WordCamp non è finito finché non se ne è scritto. E abbiamo pensato: vogliamo veramente che il WordCamp Torrelodones 2024 finisca? Anche se l’idea in realtà non ci piace, dovremmo comunque mettere un punto a questa esperienza e lasciare spazio a nuove edizioni e nuovi eventi, ma prima vi raccontiamo com’è andata. 

La seconda edizione del WordCamp Torrelodones ha attirato oltre 200 persone con l’obiettivo comune di imparare e condividere, sempre al fianco di WordPress.

WordCamp Torrelodones arrival

Siamo arrivati a Madrid il 22 marzo e la sera stessa abbiamo partecipato alla tradizionale cena sponsor e speaker – per noi è sempre un piacere reincontrare gli amici della community spagnola, sapere come va, aggiornarci sui progetti lavorativi (e non) di ciascuno di noi. E così, dopo questa bella serata insieme, con la pancia piena e il cuore felice, ci siamo ritirarti in hotel per prepararci al grande giorno, il giorno del WordCamp.  

La conferenza: una giornata ricca di interventi 

Come ci aspettavamo, il programma del WordCamp Torrelodones è stato molto interessante, in quanto ha spaziato tra una vasta gamma di argomenti rivolti a diversi tipi di pubblico: sviluppo, SEO, imprenditorialità, design, marketing digitale, IA, ecc. 

WordCamp Torrelodones booth

Juan Hernando (@ciudadanoB) ha dato il via con l’intervento “Cambia el mundo con tu WordPress” (Cambia il mondo con il tuo WordPress), un invito per ciascuno di noi a reclamare il nostro spazio su Internet per renderlo un posto migliore. Allo stesso tempo, nella track 2, Flavia Bernández (@flabernardez) ha parlato di “Maquetadores anónimos: desintoxícate y abraza el Editor del Sitio” (Layout anonimo: disintossicarsi e utilizzare l’editor di WordPress). Insomma, la prima parte della giornata si è articolata su un ricco programma di interventi – ciascuno di 25 minuti – di vari esperti WordPress, come per esempio Fernando Tellado, Fernando López o Lidia Arroyo.

WordCamp Torrelodones assistant

Inoltre, durante la giornata abbiamo ritrovato vecchi amici, ma abbiamo anche fatto la conoscenza di molte persone che partecipavano ad un WordCamp per la prima volta. Grazie a tutti per le conversazioni, i feedback, le risate e i bei momenti insieme.

Alexis Salazar

Alexis Salazar

Il miglior consiglio che posso dare, e che io stesso adotto quando vado ad un WordCamp, è di considerarlo sempre come se fosse la prima volta. In questo modo trovo che sia molto più appagante e mi godo di più il tempo trascorso all’evento.

La seconda parte della giornata, invece, era articolata su interventi brevi di 15 minuti. È iniziata con uno speech di Gonzalo Garzo sul tema “Crear webs abre puertas que no imaginas” (Creare siti web apre porte che non potete immaginare), e si è concluso con “Contenido duplicado y canibalización de palabras clave en WordPress: cómo evitarlo” (Contenuti duplicati e cannibalizzazione delle parole chiave in WordPress: come evitarli) di Lucía Rico (@luciayelseo) che ha illustrato come identificare se i propri contenuti entrano in competizione per le stesse chiavi di ricerca e ha condiviso strategie efficaci per risolvere e prevenire questi problemi. 

In occasione di Torrelodones abbiamo portato una sorpresa: un nuovo design delle nostre acclamate magliette! Come sempre, un grande successo. 

WordCamp Torrelodones t-shirts
Michelle Hernández

Michelle Hernández

In genere ai WordCamp (l’ho notato soprattutto a Torrelodones) i partecipanti che possono sembrare timidi o che partecipano per la prima volta sono incoraggiati ad avvicinarsi e la community li aiuta a sentirsi inclusi. Prendono sul serio il vero significato di “community”.
WordCamp Torrelodones closing remarks

Dopo una giornata intensa e ricca di interventi, è arrivata una delle parti migliori dell’evento: l’after party, dove abbiamo potuto parlare, fare networking e scherzare con la community. Grazie a tutti i partecipanti per aver preso parte a questo meraviglioso viaggio!   

Contributor day e community vanno di pari passo

Contributor Day start

Il Contributor day ha visto oltre 90 partecipanti impegnati in 8 tavoli a contribuire al progetto WordPress e a godersi il tempo (e la paella) tra conversazioni e risate.  

Noi ci siamo seduti al tavolo Plugin, contribuendo con le nostre conoscenze e imparando a nostra volta a fianco di un grande team. Abbiamo parlato con persone appassionate di WordPress che come noi credono nel potere di condividere gratuitamente le conoscenze e il codice a beneficio di tutti. Ogni volta cerchiamo di restituire ciò che WordPress ha donato a noi nel corso di questi anni. 

Contributor Day in WordCamp Chiclana
Iván Sosa

Iván Sosa

Non abbiate timore di iniziare una conversazione e di scambiare informazioni di contatto. Tenete un taccuino o utilizzate un’applicazione per prendere appunti e prendere nota dei punti chiave, delle idee e intuizioni delle sessioni e delle conversazioni. Questo vi aiuterà a conservare le informazioni e a metterle in pratica in seguito. Infine, affrontate i WordCamp con una mentalità di crescita e di apertura all’apprendimento di nuove cose. Non si sa mai quali conoscenze o competenze preziose si possono acquisire.

Nel complesso è stato un WordCamp divertente in cui abbiamo incontrato nuove persone la cui ambizione è quella di creare qualsiasi cosa, dal proprio blog alla realizzazione di un’attività in proprio da zero, e persone abituali della community che hanno sempre cose meravigliose da offrire.   

Siamo stati felici di incontrarvi di nuovo! Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questo WordCamp. Ci vediamo al prossimo evento 😊 

Articoli consigliati

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutte le novità nella tua email!