Come ogni sistema di vendita che si rispetti, anche WooCommerce ha i propri gateway di pagamento. Questi spaziano da funzioni già integrate all’interno della piattaforma ad altre che possono essere aggiunte tramite l’utilizzo di plugin dedicati.
Nel corso di questo articolo, offriremo una panoramica completa dei metodi di pagamento che puoi far utilizzare ai tuoi clienti, ma prima facciamo chiarimento su cosa siano esattamente gli WooCommerce Payment Gateway.
Un Payment Gateway è una funzione che permette di accettare il pagamento online inviando informazioni al servizio associato e ricevendone la conferma. Se per un pagamento tramite bonifico, infatti, è necessario avere una conferma manuale della ricezione del denaro, quando si utilizzano carte di credito e portafogli digitali (come PayPal), è necessario uno strumento che faccia da ponte.
Questi sono i Gateway di pagamento per WooCommerce: non entreremo nel dettaglio del loro funzionamento tecnico, ma affronteremo ogni metodo di pagamento e scopriremo come è possibile offrirlo sul tuo negozio online.
Indice
- Come funzionano i pagamenti in WooCommerce?
- Come cambiare metodo di pagamento su WooCommerce
- Come aggiungere metodi di pagamento a WooCommerce
- Come accettare pagamenti con carta di credito
- Qual è il miglior gateway di pagamento per Woocommerce
- Come posso effettuare pagamenti ricorrenti con WooCommerce
- Come ridurre le commissioni dei gateway di pagamento
- Come limitare i metodi di pagamento su WooCommerce?
- Domande frequenti
- Conclusioni
Come funzionano i pagamenti in WooCommerce?
Nel nostro articolo sulla configurazione iniziale di WooCommerce abbiamo visto quali metodi di pagamento prevede originariamente questa piattaforma. Questi si articolano in:
- Bonifico Bancario
- Pagamento con assegno
- Pagamento alla consegna

Questi metodi, oltre a presentare delle difficoltà in termini di velocità di elaborazione e di comodità per il cliente, non sono ovviamente sufficienti per la vendita online.
La maggior parte degli utenti, infatti, preferisce utilizzare sistemi più moderni e immediati, come la carta di credito o PayPal, ma quanta differenza fanno effettivamente questi metodi?
Secondo SalesLion, un negozio che accetta PayPal converte all’88.7%, ben l’82% di più di altri tipi di checkout (comprese le carte di credito). Questo perché PayPal trasmette un immediato senso di fiducia, in quanto portafogli digitale con anni nel settore, oltre a rendere il pagamento immediato e senza la necessità di aggiungere i dati della propria carta di credito.
Questo, naturalmente, non significa che il checkout con carte di credito sia da sottovalutare: nel migliore dei casi, questi due metodi vengono offerti contemporaneamente, per poter ottenere la conversione migliore possibile.
Come cambiare metodo di pagamento su WooCommerce
Siamo quindi arrivati alla personalizzazione dei metodi di pagamento. Questa avviene in due direzioni: da una parte puoi rimuovere e/o disattivare i metodi che non vuoi offrire, mentre dall’altra puoi aggiungere quelli che ritieni necessari.
Per rendere più semplice questa guida, quello che andremo a fare nei prossimi punti è togliere i pagamenti originali lasciando solo il bonifico e aggiungeremo tutti quelli accessori.
Cominciamo con il togliere i metodi di pagamento che non vogliamo accettare: per fare questo non devi far altro che andare in WooCommerce > Impostazioni > Pagamenti.
Qui potrai cliccare sulla spunta per attivare o disattivare un metodo di pagamento. La spunta è grigia quando il metodo è disattivato, mentre è viola quando è attivo. Se vogliamo lasciare solo il bonifico, ecco come apparirà la schermata:

Con queste impostazioni, il tuo negozio online con WooCommerce al momento accetta solo pagamenti effettuati tramite bonifico bancario. Ora è necessario includere gli altri metodi aggiuntivi.
Per fare questo dovrai avvalerti di uno o più plugin: WooCommerce stesso suggerisce WooCommerce Payments all’interno della piattaforma, ma puoi avvalerti anche di altri plugin dedicati. Suggeriremo un plugin specifico per ogni metodo di pagamento che vuoi aggiungere.
Come aggiungere metodi di pagamento a WooCommerce
Una volta rimossi i metodi non voluti, è importante capire come aggiungere un plugin. Il processo standard di WordPress (che quindi si adatta anche a WooCommerce) non è quello utilizzabile quando si parla di plugin acquistati.
Infatti, solitamente, tutto quello che devi fare è andare in Plugin > Aggiungi Nuovo e quindi utilizzare l’apposita barra di ricerca per trovare il plugin di cui hai bisogno. Ma, in questo modo, potrai solo accedere alle versioni gratuite dei plugin, che solitamente non sono consigliabili per i metodi di pagamento per WooCommerce.
Questo perché, oltre a essere dotati di minor funzionalità, spesso non possono usufruire di un supporto tecnico diretto e quando si parla di pagamenti, è bene poter contare sulla professionalità e l’assistenza del team di sviluppo.
Per prima cosa, quindi, non devi far altro che acquistare il plugin. Ti verrà così fornito un file .zip, che andrai poi a caricare sul tuo negozio WooCommerce. Per fare questo devi andare in Plugin > Aggiungi Nuovo > Carica Plugin e caricare direttamente il file .zip, senza decomprimerlo.
Come accettare pagamenti con carta di credito
Cominciamo con le carte di credito, in quanto sono uno dei metodi più apprezzati e utilizzati online e di cui il tuo business non può fare a meno. Per poter offrire i pagamenti tramite carte di credito e di debito, dovrai utilizzare un plugin chiamato WooCommerce Stripe.

Stripe è il servizio più utilizzato online per processare i pagamenti con carte e funge da intermediario tra il cliente e la banca. I pagamenti così effettuati verranno aggiunti a un tuo conto personale, da cui potrai spostare il denaro verso il tuo conto bancario quando preferisci.
Una volta installato, è necessario creare il tuo account Stripe: in questo modo non solo avrai il tuo conto online dove verranno versati i pagamenti dei tuoi clienti, ma potrai ottenere la chiave necessaria a far funzionare il plugin.
Nelle impostazioni, infatti, ti viene richiesta una chiave di identificazione che comunica al plugin esattamente a quale conto Stripe si deve collegare.
Una volta collegato, sei pronto per cominciare a vendere. Il plugin offre inoltre numerose funzioni di personalizzazione, tra cui la possibilità di far salvare i dati delle carte di credito per velocizzare i pagamenti successivi.

Tutto questo utilizzando uno dei servizi più sicuri in assoluto che si trova online. Nel caso tu voglia integrare anche PayPal, però, potresti utilizzare un plugin che sfrutta Braintree per ottenere sia il pagamento tramite carte che tramite il noto portafogli digitale.
Come aggiungere il gateway di pagamento Braintree in WooCommerce
Se Stripe è la soluzione ideale nel caso tu voglia offrire carte di credito nel tuo eCommerce, nel caso tu voglia offrire anche PayPal, il plugin PayPal Braintree for WooCommerce permette di ottenere il migliore risultato.
Questo strumento, infatti, permette di aggiungere entrambi i metodi di pagamento all’interno del tuo negozio, gestendo il tutto tramite il tuo account Braintree.
Similarmente al plugin precedente, anche in questo caso viene offerta la possibilità di salvare i dati di carte di credito e debito, così da rendere più veloce l’intero processo di checkout per gli acquisti successivi.
Può sembrare un’opzione superflua, ma secondo Bolt.com, il 26% degli acquisti mancati al momento del checkout è causato dalla lunghezza e la complessità di questo processo: tutto ciò che può semplificare e velocizzare l’acquisto può portare a dei risultati enormi in termini di conversione.
Il plugin permette inoltre di personalizzare il pulsante di acquisto con PayPal per rispondere meglio allo stile del tuo sito ed è perfettamente compatibile con WPML.org, risultando l’ideale per i negozi in più lingue.

Proprio come con Stripe, anche Braintree permette di rilasciare un rimborso con un solo click, qualora necessario, oltre alla possibilità di pre-autorizzare la transazione e addebitare il costo in un secondo momento (moltissimi servizi utilizzano un processo simile, come lo stesso Amazon che addebita il costo solo al momento della spedizione).
In termini di carte di credito, qual è la differenza tra Braintree e Stripe? I servizi sono abbastanza simili, in quanto nessuno dei due richiede una tariffa mensile e vengono supportati dalla percentuale trattenuta sulle tue vendite. Stripe richiede una percentuale maggiore ma un costo fisso minore (2,9% + 30 centesimi), preferibile nel caso di numerosi ordini di basso valore; mentre Braintree si muove in modo direttamente opposto (2,59% + 49 centesimi) risultando migliore per la vendita di prodotti costosi.
Come aggiungere il gateway di pagamento Authorize.net in WooCommerce
Un terzo plugin da tenere in considerazione per i pagamenti con carta di credito è WooCommerce Authorize.net Payment Gateway. Proprio come Braintree e Stripe, anche Authorize.net è un servizio che fa da ponte tra cliente e banca, permettendo il pagamento con carte di credito e debito.
Le funzioni sono molto simili a quelle già viste in precedenza per gli altri plugin, e in genere questa soluzione è molto apprezzata dai clienti internazionali, in quanto Authorize.net è tra i servizi più apprezzati e affidabili.

Ancora una volta la scelta tra un plugin e l’altro è giustificata dalle differenze tra i servizi: proprio come Stripe, anche Authorize offre un’ottima assistenza tecnica e affidabilità, ma è accompagnato da un costo mensile di circa 25$. Il rovescio della medaglia si trova nella facilità di utilizzo, migliore rispetto a Stripe che è preferito da sviluppatori e tecnici.
In termini di commissioni, la percentuale e il costo fisso richiesti da Authorize è identica a quella di Stripe.
Qual è il miglior gateway di pagamento per Woocommerce
Per determinare quale sia effettivamente il miglior metodo di pagamento per WooCommerce, ci sono due fattori da prendere in considerazione. Il primo è quello legato alla popolarità del metodo tra i tuoi clienti, il secondo è quello legato alle “transaction fee”, ovvero la percentuale che il servizio utilizzato tratterrà su ogni tuo pagamento.
In termini di popolarità, come abbiamo visto in precedenza, non puoi fare a meno di offrire il pagamento tramite carte di credito e PayPal. Queste sono le soluzioni più popolari e che non possono mancare all’interno del tuo negozio online.
Se questo è vero, gli utenti più giovani e versati con i pagamenti digitali potrebbero apprezzare anche sistemi alternativi, i quali stanno diventando sempre più popolari. Tra questi elenchiamo Braintree, servizio di pagamento digitale con sede a Chicago e Autorize.net (altro magnate su suolo americano).
In generale, quindi, è bene offrire una maggior copertura possibile: meglio dei pagamenti divisi tra diversi servizi che delle vendite perse per la mancanza del metodo ideale per uno specifico cliente.
Esiste però un altro fattore da tenere a mente: le transaction fees di ogni servizio. La maggior parte di questi metodi, infatti, non ha un costo di utilizzo ma addebita al venditore una percentuale su ogni vendita.
Questa è solitamente inferiore al 3%, ma non è raro che sia accompagnata anche da una quota fissa, in media attorno ai 30 centesimi.

La presenza di tale quota, come è facile intuire, ha un impatto particolarmente importante per quelle transazioni dal basso valore, come nella vendita di prodotti digitali a basso costo.
In tal caso, è opportuno scegliere il metodo che permetta alla tua attività di non essere eccessivamente penalizzata al momento del checkout.
Infine, sebbene sia importante guardare al futuro delle vendite del tuo e-Commerce, è altrettanto importante non mettere il carro davanti ai buoi. Offrire troppi metodi di pagamento può risultare dispersivo e confondere il cliente durante il momento più importante per la tua vendita: il checkout.
Per questo motivo, se è essenziale offrire metodi come PayPal o le carte di credito, potrebbe essere consigliabile evitare troppi portafogli digitali sconosciuti nel paese in cui operi o sistemi come Apple Pay o Google Pay.
Sebbene gli acquisti da dispositivi Mobile siano in crescita, la maggior parte di questi continua a preferire metodi più tradizionali e sicuri.
Come posso effettuare pagamenti ricorrenti con WooCommerce
Parlando di metodi di pagamento, esistono delle opzioni di vendita che richiedono specifici gateway. Tra questi troviamo i pagamenti ricorrenti, ovvero abbonamenti che addebitano un costo ogni tot giorni al tuo cliente.
Prova a pensare ad Amazon Prime: ogni mese o anno viene addebitato un costo agli utenti che sottoscrivono l’abbonamento in cambio di determinati benefici. Questo addebito, però, non può avvenire tramite sistemi manuali come bonifico o contrassegno, ma deve essere legato a pagamenti che possono essere verificati automaticamente.
Per questo motivo devi innanzitutto offrire il pagamento tramite carta di credito e quindi sfruttare un plugin chiamato WooCommerce Subscription, il quale ti permette di creare dei piani ricorrenti di pagamento che possono essere acquistati dai tuoi clienti.

Inoltre, unendo questo plugin a WooCommerce Membership, potrai offrire contenuti esclusivi per gli utenti che sottoscrivono un abbonamento, compreso l’accesso a determinate aree del sito, prodotto e servizi.
Come aggiungere il gateway di pagamento Stripe Connect in WooCommerce
Tra le varie funzioni introdotte da Stripe all’interno del tuo negozio online, è giusto parlare velocemente del plugin Stripe Connect. la funzione introdotta da questo strumento è molto specifica, ma può risultare utile per chi ha bisogno di dividere le proprie entrate tra diversi amministratori.
Il plugin, infatti, permette di pagare delle commissioni sulle vendite a una terza persona, sia in forma manuale che completamente automatica, con la possibilità, quindi, di dividere l’entrate tra diversi partner, oltre a offrire le funzioni tipiche di Stripe (come il salvataggio delle carte di credito).

Come ridurre le commissioni dei gateway di pagamento
Come abbiamo visto in precedenza, le commissioni che vengono richieste dai vari servizi sono una discriminante molto importante per il venditore, ma non esiste un modo per ridurre queste commissioni?
Sebbene esistano account premium che possono ridurre questo carico (ma in genere sono consigliati solo per i venditori che hanno enormi flussi di affari), molto spesso l’opzione migliore è reindirizzare la spesa della commissione verso il cliente.
Usando un plugin come Dynamic Pricing per Payment Method for WooCommerce, puoi ottenere infatti due importanti risultati:
- Aggiungere il costo della commissione direttamente al checkout, così che sia il cliente a pagarla e non te in quanto venditore.
- Promuovere, in questo modo, l’utilizzo di soluzioni più conveniente spingendo il cliente verso una determinata scelta, offrendo addirittura degli sconti nel caso in cui venga scelto un metodo di pagamento rispetto all’altro.

Anche se mostrare delle spese aggiuntive può portare a una conversione minore, accostare un metodo di pagamento più costoso a uno più economico può portare l’effetto opposto, permettendoti di risparmiare sulle commissioni finali (il che ovviamente si tramuta in un’entrata nettamente maggiore sul lungo periodo).
Come limitare i metodi di pagamento su WooCommerce?
In precedenza abbiamo visto come è possibile rimuovere dei metodi di pagamento e come aggiungerne altri, ma talvolta è necessaria una via di mezzo. Potresti, infatti, voler offrire determinati metodi solo per acquisti di un certo valore o in base al tag del prodotto.
Tanto per fare un esempio, se un metodo di pagamento richiede una commissione del 3% + 30 centesimi, potresti preferire altre soluzioni per le vendite di basso valore. Un prodotto digitale dal valore di 1$, ad esempio, tolte le suddette commissioni perderebbe ben 33 centesimi, ovvero più del 30%!
Per fare questo avrai bisogno di un plugin chiamato Payment Method Restriction for WooCommerce, il quale ti permette, oltre le funzioni appena elencate, di scegliere anche quale banca utilizzare in caso di bonifico, così da ridurre ulteriormente le commissioni.
Domande frequenti
Come faccio a collegare il mio gateway di pagamento al mio sito WordPress?
La maggior parte dei gateway di pagamento sono collegati tramite API, ossia chiavi di riconoscimento disponibili nell’account del venditore (come nel caso di Stripe) che consentono di collegare direttamente il proprio account al proprio eCommerce. In alcuni casi, come nel caso di PayPal, la connessione tra WooCommerce e i gateway di pagamento è più semplice da implementare e spesso è sufficiente il tuo indirizzo e-mail. Ricorda anche che alcuni metodi di pagamento, come Apple Pay o Google Pay, sono spesso integrati nel plugin YITH WooCommerce Stripe.
Qual è il miglior gateway di pagamento per WordPress?
Sia le carte di credito che PayPal sono tra i metodi di pagamento preferiti dai clienti. Per questo motivo, si consiglia di utilizzare un plugin come YITH Braintree for WooCommerce che consente di integrare entrambe le opzioni. Ci sono poi altri metodi di pagamento che sono cresciuti in popolarità, come Bitcoin e altre valute digitali, ma non sono utilizzati dalla maggior parte dei clienti.
Come posso ricevere il pagamento tramite il gateway di pagamento?
Dopo aver elaborato i pagamenti, il metodo di prelievo del denaro dipende dal sistema scelto dal cliente. Mentre PayPal accredita immediatamente al conto, altri metodi di pagamento (come Stripe) incanalano i pagamenti nel portafoglio elettronico personale, dal quale è possibile effettuare un prelievo in un secondo momento.
Il gateway di pagamento trattiene il denaro?
Si. La maggior parte dei metodi di pagamento digitali applica una commissione sulla vendita al cliente. Di solito viene richiesta una percentuale del valore della vendita e una commissione fissa di pochi centesimi.
Quanto chiedono i gateway di pagamento per ogni transazione?
La commissione esatta può variare, ma in genere si aggira intorno al 3% più una commissione fissa di 30 centesimi per transazione.
Come posso evitare le commissioni di elaborazione dei pagamenti?
Non esiste un metodo diretto per non pagare la commissione richiesta dal gateway di pagamento, ma è possibile utilizzare un plugin come YITH Dynamic Pricing per spingere i clienti verso determinati metodi di pagamento o per addebitare al cliente stesso la commissione richiesta dal gateway di pagamento.
Qual è il gateway di pagamento più sicuro?
La questione della sicurezza è fondamentale quando si parla di gateway di pagamento, poiché i clienti tendono a scegliere i metodi di pagamento di cui si fidano di più. PayPal e le carte di credito sono senza dubbio i gateway di pagamento più sicuri ed è saggio offrire più opzioni di pagamento possibili attraverso diversi gateway di pagamento.
Quali sono gli svantaggi dei gateway di pagamento?
Essendo uno strumento essenziale per le vendite online, nessun venditore può fare a meno dei gateway di pagamento. Tuttavia, il costo trattenuto come commissione ha un impatto considerevole sulla gestione del vostro negozio online.
Conclusioni
Come hai potuto vedere nel corso di questo articolo, molto spesso i venditori si sentono un po’ forzare la mano verso determinati metodi in base alle preferenze e alle abitudini dei clienti. Questo, però, non vuol dire che tu non abbia possibilità di scelta e l’utilizzo di un plugin dedicato può aiutarti a incrementare le vendite del tuo negozio online oltre che a fornire funzionalità aggiuntive non comprese su WooCommerce.
Nella scelta tra Stripe, Braintree e Authorize.net, non dimenticare l’incidenza dei costi del servizio e delle commissioni, per decidere quale opzione si adatta meglio al tuo flusso di affari.